FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/fagioli-lenti-fagioli-di-quaglia-2014062/
Sommario articolo
La dieta macrobiotica non è semplicemente una dieta per dimagrire, ma è un vero e proprio stile di vita, che mira al raggiungimento del perfetto equilibro tra lo Yin e lo Yang. Prima di scoprire come funziona, però, siamo sicuri che molti di voi si saranno chiesti il significato di macrobiotico: il termine deriva dal greco “makros”, che significa “grande”, e “bios”, che significa “vita”. Il termine è stato coniato all’inizio del ‘900 dal medico giapponese Nyioti Sakurazawa, che ha messo a punto questo regime alimentare, ispirato all’antica filosofia orientale.
Siete curiosi di saperne di più? Allora seguiteci!
Come abbiamo anticipato, l’alimentazione macrobiotica mira al raggiungimento dell’equilibrio tra Yin e Yang. Nella cucina macrobiotica, allo Yin appartengono i cibi acidi e allo Yang quelli alcalini. Vi sono poi alcuni elementi naturalmente bilanciati, da consumare in abbondanza.
Gli alimenti acidi, quindi Yin, sono: il latte e i suoi derivati, il tè, la frutta (specialmente quella tropicale, come la banana, il mango, il kiwi, l’ananas, la papaia, la prugna e l’anguria), lo zucchero, il miele, gli alcolici, alcuni ortaggi (melanzane, patate e pomodori), l’aglio, le barbabietole, la carne bovina e gli insaccati, il pane bianco, le spezie, le uova (inserite da alcuni anche tra gli alimenti Yang), i frutti di mare, tutti i cibi conservati, colorati, trasformati e trattati chimicamente.
Gli alimenti Yang, cioè quelli alcalini sono invece il pollo, il pesce, le uova, gli altri ortaggi, le alghe e il sale (in generale questa dieta predilige il pesce rispetto alla carne). Infine, ci sono alcuni alimenti bilanciati, ovvero i legumi, i cereali e i semi oleosi.
Nella cucina macrobiotica hanno grande importanza anche i metodi di cottura. Bisogna evitare la frittura e preferire la cottura a vapore o al forno. Infine, per dolcificare le bevande è preferibile usare lo zucchero di canne o lo sciroppo d’acero.
Se volete provare ad approcciarvi a questa dieta ecco un menù settimanale che potete provare a seguire. Abbiamo formulato un giorno base al quale però potete applicare delle varianti in base ai vostri gusti ed esigenze. Eccolo qua:
• Colazione: Tè bancha o caffè d’orzo. Gli ultimi giorni potete anche optare per un budino leggero o della frutta.
• Spuntino: potete bere un bicchiere di succo o gustare delle gallette di riso, frutta secca, biscotti integrali o purè di frutta.
• Pranzo: riso integrale con fagioli, oppure cappelletti in brodo, un formaggio leggero con delle verdure, zuppa di miglio con alghe kombu, zuppa di legumi, del pesce al vapore con verdure bollite o al vapore.
• Secondo spuntino: potete consumare gli stessi alimenti del primo spuntino alternando a seconda dei giorni.
• Cena: zuppa di lenticchie e cime di rapa lessate, oppure tofu o seitan con verdura bollita, riso con verdure, legumi e polpette di riso.
Adottare la dieta macrobiotica per dimagrire non è del tutto sbagliato, ma bisogna tener presente che lo scopo primario non è quello di perdere peso.
Questo regime alimentare è ottimo per depurare l’organismo dalle tossine, per ridurre il colesterolo e per ritrovare l’equilibrio psicofisico, grazie al raggiungimento di quello tra lo Yin e lo Yang. Al tempo stesso però, è innegabile che ci sia una grande attenzione agli alimenti, che sono bilanciati e non escludono carboidrati, proteine, verdure e legumi, e anche alle cotture che prevedono per lo più alimenti bolliti o al vapore.
La dieta macrobiotica non ha particolari controindicazioni; tuttavia, come per ogni dieta, è meglio sempre chiedere un parere medico nutrizionista, così che possa indicarci le migliori scelte per noi e il nostro corpo.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/fagioli-lenti-fagioli-di-quaglia-2014062/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…