Alimentazione

Tutto sulla dieta Dukan: lo schema alimentare, i benefici e le controindicazioni

Che cos’è la dieta Dukan? Scopriamo quali sono i benefici, le controindicazioni e lo schema alimentare da seguire.

La dieta Dukan è diventata molto famosa negli ultimi anni, perché è seguita da personaggi famosi e dal fisico invidiabile, come Kate Middleton e Jennifer Lopez.
Molto simile ad una dieta iperproteica, la Dukan promette una rapida perdita di peso attraverso un sistema in 4 fasi e senza intaccare la massa muscolare. Ma funziona davvero? Vediamo quali sono i benefici, le controindicazioni e lo schema alimentare da seguire.

Dieta Dukan: schema alimentare

La dieta Dukan si basa su un rigido schema alimentare, diviso in quattro fasi ben distinte tra loro. In tutte le fasi è necessario consumare della crusca d’avena e bere tanta acqua. Vediamo, quindi, come si articolano le 4 fasi:

dieta dukan

– La prima fase della Dieta Dukan è quella più rigida tra tutte e nota come la fase di attacco. È a base di proteine pure, durante la quale si mangiano solo carne bianca e rossa, latticini light, pesce, frutti di mare e tofu. Può avere una durata variabile dai 3 ai 10 giorni, in base all’obiettivo da raggiungere. In questo frangente è importante svolgere almeno 20 minuti di attività fisica al giorno.

– La seconda fase così detta fase di crociera, durante la quale alle proteine si aggiungono le verdure, ad esclusione dei farinacei (patate, mais, piselli, legumi eccetera). Qui, l’allenamento va aumentato a 30 minuti al giorno.

– La terza tappa è detta fase di consolidamento, durante la quale vengono progressivamente reintrodotti tutti gli alimenti. Per evitare l’effetto yo-yo, la lunghezza di questo periodo va adattata ai chili persi (10 giorni per ogni chilo perso). L’allenamento dovrebbe restare intorno alla mezz’ora o addirittura aumentare quando si seguono, ad esempio, i così detti giorni di gala. In questi è possibile consumare un pasto libero con la sola imposizione di non fare mai il bis.

– Infine arriviamo alla fase di mantenimento, ovvero quella finale, durante la quale si ricomincia a mangiare normalmente, ma con alcune regole da rispettare a vita. Una volta a settimana, ad esemopio, si dovrà mangiare solo proteine e si dovrà cintinuare a mangiare la crusca d’avena. Qui, l’allenamento, va bene anche camminare ogni giorno deve essere costante e di almeno 20 minuti.

Il menù della dieta Dukan: ricette e alimenti

Come abbiamo visto ci sono alcuni alimenti altamente consigliati, altri che sono permessi e altri ancora che, invece, bisogna evitare assolutamente. La quarta fase, teoricamente, è la più permissiva dal momento che si tratta di un ritorno alla normalità, sebbene con qualche indicazione. Vediamo dunque che cosa mangiare durante questa dieta:

• Nella prima fase, nello specifico, si consigliano carne con preferenza per quella bianca, pesce magro, tofu e latticini non troppo grassi. Dukan, suggerisce inoltre il consumo di shirataki al fine di saziarsi e di riempire il piatto. Si tratta di un tubero (il konjac) che si trova sotto forma di pasta o di farina e che non ha carboidrati, vanta pochissime calorie ed è altamente saziante. Sono inoltre ammessi anche il tè e il caffè, mentre altri tipi di bevande (sopratutto gli alcolici) sono assolutamente vietate. Questa è sicuramente la fase più complicata, e il consiglio è quello dunque di creare un menù che alterni spesso la carne al pesce. Si possono mangiare anche i frutti di mare seppur in piccole quantità.

• Nella seconda fase si continuano ad assumere gli alimenti sovraindicati, ma a questi si aggiungono le verdure. Vietate però le patate, i legumi, i cereali, il riso, i piselli e le lenticchie. In questo caso la cosa migliore è quella di creare dei piatti unici variando il contorno e la pietanza. Bistecca ai ferri con spinaci, pesce con carote e via dicendo.

• Con la terza fase si possoni introdurre pane, frutta e formaggio stagionato. Ammessi anche pasta, legumi, patate e riso, sebbene siano da consumare solo due volte alla settimana. Giunti a questo punto, il menù diventa più vario e si possono dunque alternare primi piatti a secondi e piatti unici. Da non sottovalutare anche la possibilità di mangiare il pane, che permette di poter creare panini gustosi per spezzare la routine. Ciò che conta è non esagerare nelle quantità che, a meno di non essere nel giorno di gala, sarebbero sempre da rispettare e non superare. Il tutto preferendo, ovviamente il pane integrale.

piatto proteico

Dieta Dukan: controindicazioni e benefici

Ora che abbiamo visto come funziona la dieta Dukan, è importante capire come funziona.
Sicuramente si tratta di un regime alimentare che presenta diversi vantaggi, ma non bisogna sottovalutare le controindicazioni. Il principale aspetto positivo è la rapida perdita di peso. Un altro vantaggio è che difficilmente si riprendono i chili persi, se si rispettano le regole della fase di mantenimento.

Le controindicazioni, invece, sono le carenze che una dieta proteica può comportare. Per evitare che accada, è bene assumere un integratore multivitaminico, almeno nelle prime fasi. Inoltre, l’assenza di fibre può causare costipazione. Per questo motivo, Dukan negli ultimi anni si è fatto più “permissivo” concedendo l’introduzione di qualche grammo di olio d’oliva.

In definitiva, il consiglio che vi diamo è quello di consultare un medico nutrizionista o un dietologo per saperne di più e valutare attentamente la vostra situazione per capire qual è la dieta che più vi si addice. Inoltre è sempre bene ricordare che per periodi prolungati sarebbe sempre bene inserire i vari alimenti. In questo modo non si correrà il rischio di andare incontro a carenze o scompensi. Cosa che vale maggiormente se si hanno diversi chili da perdere.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

6 ore ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

10 ore ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

1 giorno ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

1 giorno ago

Dimagrire è più facile se pranzi a quest’ora: attivi la tua tiroide e bruci grassi più velocemente

Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…

2 giorni ago

Li mangi senza sosta? Ecco chi produce i cracker Eurospin: un gigante inaspettato

Eurospin, i suoi cracker sono tra i più buoni sul mercato: si mangiano senza sosta!…

2 giorni ago