quinoa
Sommario articolo
La quinoa è uno pseudo cereale ricco di proprietà benefiche e particolarmente indicato a chi è a dieta o, più semplicemente, desidera mangiare in modo sano. Oltre ad avere poche calorie (circa 120 per 100 grammi) è infatti un alimento a basso indice glicemico, privo di glutine e di instamina. La scelta perfetta per soggetti allergici e per chi ha la necessità di trovare alternative al pane e alla pasta. Poliedrica come pochi altri alimenti la si può trovare in chicchi, soffiata o sotto forma di farina, cosa che la rende un alimento perfetto per ogni pasto della giornata, sopratutto se si è a dieta.
La dieta della quinoa consente di mangiare in modo normale e senza troppi sacrifici. Basta infatti inserirla almeno un paio di volte al giorno nella propria alimentazione per ottenerne i benefici.
L’aspetto positivo è che una volta cotta assume un discreto volume. A ciò si aggiunge anche il fatto che ha un enorme potere saziante e che mantenendo bassi i livelli della glicemia aiuta a dimagrire più rapidamente.
Ciò che conta è ricordarsi sempre di sciacquare per bene quella in chicchi prima di usarla. La quinoa contiene infatti saponine che possono creare problemi di allergie o di stomaco.
La dieta della quinoa consente di mangiare in modo naturale, a patto di scegliere alimenti sani e di non esagerare con le quantità. Inserendola nell’arco della giornata e in sostituzione di pane e pasta, si andranno infatti a ridurre sia le calorie che l’innalzamento degli zuccheri e tutto a beneficio della linea.
Per inserirla nella propria alimentazione si può iniziare già dal mattino mangiando del latte di soia senza zucchero con della puffed quinoa.
Con la farina di quinoa, invece, si possono ottenere ottime torte perfette da mangiare sia a colazione che negli spuntini.
Se si preferisce inserirla solo ai pasti principali si può usare quella in chicchi al posto del riso. In tal caso bisogna prestare attenzione a come cucinare la quinoa perché dopo averla sciacquata per bene andrà cotta seguendo le istruzioni indicate sulla confezione. Detto ciò, si può mangiare con zucca e pollo, con zucchine e tofu o con altri ingredienti a scelta.
A cena, invece, si può realizzare una piadina con farina di quinoa da farcire con del pollo e dell’insalata.
Come ogni altro alimento, anche la quinoa può avere delle controindicazioni. Se si soffre di determinate patologie o si assumono farmaci è quindi consigliabile sentire il proprio medico.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…