Alimentazione

Dieta antinfiammatoria: ecco come regolare i processi dell’organismo

Scegliere questo regime alimentare permette di prevenire le infiammazioni, depura e fa dimagrire. Scopriamo i segreti della dieta antinfiammatoria.

La dieta antinfiammatoria si basa sul concetto che mangiare sano vuol dire sapere che l’alimentazione influenza i cambiamenti che avvengono nel nostro organismo. Questo vale anche per le infiammazioni che, anche se sembrano solo piccoli fastidi, possono diventare gravi. Inoltre quando queste infiammazioni diventano croniche, aumenta il rischio di imbattersi in patologie pericolose come cancro o diabete. Per questo è consigliato consumare alimenti sani e che contengano polifenoli e lipidi sani. Sarebbero proprio questi due elementi, caratteristici della dieta antinfiammatoria, a prevenire i processi di infiammazione. Anche secondo gli esperti della Harvard Medical School questa dieta è tra i regimi alimentari più sani ed efficaci per i risultati che ha sull’organismo.

Dieta antinfiammatoria: gli alimenti permessi

Sono molti gli alimenti che compongono la dieta antinfiammatoria, ma tutti quanti hanno in comune il loro contenuto. Infatti questi cibi contengono tutti buone quantità di polifenoli e lipidi “buoni”, che sono alla base di questo schema dietetico.

Salmone, pomodori e frutta secca

In particolare possiamo citare l’olio d’oliva, verdure a foglia verde come spinaci o cavolo, pomodori, frutta secca, pesci grassi come salmone o sgombro, e ovviamente frutta fresca.

Tutti questi alimenti sono anche ricchi di antiossidanti, come nel caso dell’olio, e acidi grassi essenziali, presente nei pesci e nella frutta secca.

La grande importanza dei nutrienti contenuti nella dieta antinfiammatoria serve anche a regolare il rapporto tra omega 3 e omega 6 dell’organismo. Infatti bilanciare e prevenire l’eccesso di omega 6 permette di evitare l’aumento delle citochine pro-infiammatorie, proteine che contribuirebbero a facilitare l’infiammazione.

Vantaggi della dieta antinfiammatoria

Tutti gli alimenti previsti dalla dieta antinfiammatoria sono certamente funzionali ad evitare le infiammazioni, ma offrono anche molti altri vantaggi. Infatti l’alto quantitativo di fibre, presente in frutta, verdura e frutta secca, ottimizza il funzionamento dell’intestino, migliora la sazietà e rallenta l’assorbimento degli zuccheri. Tutto questo contribuisce a migliorare la forma fisica.

Infine è importante ricordare che uno dei punti di riferimento per questa dieta è la dieta mediterranea. Questo regime alimentare, caratterizzato dalla presenza di frutta, verdura, cereali integrali e lipidi sani, è un ottimo punto di partenza.

In ogni caso, prima di intraprendere qualsiasi dieta è consigliabile consultare il proprio medico curante.

Davide Marroccoli

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 ora ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

5 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago