Benessere

Dermatite alle mani: cos’è, quali sono le cause e come si cura

La dermatite alle mani è un problema che può avere cause diverse. Scopriamo le più importanti e quali sono le cure.

Tra gli sfoghi cutanei che si possono presentare in alcune fasi della vita la dermatite alle mani rappresenta una delle forme più diffuse. Si tratta di un’irritazione cutanea che in genere si presenta con segni evidenti sui palmi, sul dorso o tra le dita. Si può parlare di dermatite atopica alle mani, oppure può derivare anche da altre cause più specifiche: nei casi più gravi può manifestarsi poi in più zone contemporaneamente. Scopriamone le cause e le possibili soluzioni.

Dermatite: le cause più comuni

La dermatite alle mani, nota anche come eczema o eritema alle mani si presenta quasi sempre in modo violento, portando con se arrossamento, prurito, sensazione di bruciore, croste, tagli e segni evidenti di desquamazione.

dermatite mani

In genere ci sono diverse forme di dermatiti. Alcune possono riguardare solo le mani mentre altre possono presentarsi anche in altre zone del corpo. Tra le più evidenti c’è ad esempio la dermatite da contatto delle mani, solitamente causata dal contatto con sostanze aggressive come detersivi o altri prodotti ai quali si è particolarmente sensibili.

Esiste poi la dermatite atopica alle mani che può dipendere dall’unione di fattori ambientali e genetici. C’è poi anche la dermatite allergica che si scatena quando si entra in contatto con prodotti specifici che in alcune forme di allergia come, ad esempio, quella al nichel può manifestarsi sotto forma di bollicine piene di liquido viscoso, prendendo il nome di disidrosi.

Per fortuna, una volta riscontrata la causa è possibile scegliere insieme al medico la cura più idonea.

Dermatite alle mani: la cura

Per poter curare la dermatite è necessario, come già anticipato, scoprire l’esatta causa ed evitare prima di tutto il contatto con ciò che può scatenare il problema. A ciò si può aggiungere un’eventuale terapia scelta dal medico. Terapia che può essere di tipo farmacolofico o fitoterapico.

È inoltre importante usare saponi naturali e delicati e, in alcuni casi, l’uso di creme (sempre il più naturali possibili) per idratare la pelle. Una buona alimentazione, specie se in caso di dermatiti allergiche, può aiutare infine a contrastare l’infiammazione, rendendo la situazione più facile da gestire.

Fermo restando che, per prendersi cura in modo adeguato della dermatite è importante affidarsi al medico di base e qualora servisse ad un dermatologo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago