Benessere

Demofobia: di cosa si tratta e come si cura

La demofobia è considerata una fobia sociale. Si tratta della paura di stare in mezzo alla gente e, sopratutto, tra la folla. Scopriamo da cosa dipende, quali sono i sintomi e come si cura.

Quando si parla di demofobia si fa riferimento ad una paura intensa legata alla quantità di gente che si ha intorno. Il demofobico, quindi, è una persona che ha difficoltà a trovarsi tra la folla, ad un concerto, al cinema e a volte persino in un autobus pieno di gente. Si tratta di una paura che per certi versi può ricordare quella per gli spazi aperti. Demofobia e agorafobia sono però diverse in quanto la prima non si concentra tanto sul luogo ma sul numero di persone che lo popolano.

Le cause della demofobia

In genere, questo disturbo ha delle cause ben precise che si legano ad un trauma vissuto proprio in un momento in cui ci si trovava tra tanta gente.

Demofobia

Un esempio può essere quello di una persona che su un autobus pieno si è sentita male facendo fatica a scendere e a liberarsi della gente che aveva attorno. In quel momento, uscire rappresentava l’unico modo per mettersi in salvo. E un simile trauma, una volta superato, porta a temere altri autobus pieni in quanto possibili fonti di pericolo.

Trattandosi di una fobia, purtroppo, se non trattata per tempo, anche la demofobia tende a peggiorare. Così, facendo sempre riferimento all’esempio dell’autobus, chi ne soffre inizierà ad estendere la sua paura verso altre situazioni con tanta gente, cercando di evitarle il più possibile.
Si tratta di un problema che rende molto difficile la vita sociale e che si manifesta con sintomi come:

– Nausea
– Tremore
– Pianto
– Rabbia
– Pressione alta
Battiti accelerati
– Crisi d’ansia
– Sudorazione
– Attacchi di panico

Problemi difficili da gestire e per i quali è necessario assolutamente l’intervento di un terapeuta esperto in questa fobia.

Demofobia: come si cura

Come già accennato, l’unico modo per guarire dalla demofobia è quello di seguire delle sedute di psicoterapia che aiutino a rielaborare il trauma scatenante e che desensibilizzino chi soffre di questo disturbo verso la paura della folla.

Per farlo ci sono diverse tecniche come l’esposizione graduale (e sempre seguita) alla folla o l’EMDR. Ciò che conta è non agire da soli ma farsi sempre aiutare. In questo modo si eviteranno errori che potrebbero portare a peggiorare la situazione rendendo poi l’eventuale terapia più lunga e difficile da affrontare.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago