Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/divano-mobili-in-casa-1835923/
Sommario articolo
Trovare ciò che ti serve è diventato impossibile, troppi oggetti, troppo disordine. Forse, è arrivato il momento di dedicarsi al decluttering, una pratica molto in voga nei paesi anglosassoni. Tradotto letteralmente, questo termine indica l’azione tramite la quale ci liberiamo del caos, del disordine.
Non a caso, la filosofia del decluttering consiste nel liberarsi di tutto ciò che è superfluo e di cui non necessitiamo realmente. Non è infatti raro trovare delle abitazioni colme di oggetti inutili, che stanno lì a prendere la polvere e aumentano solamente il disordine. Liberandoci di tutte queste cianfrusaglie, otterremo degli ambienti più ordinati e facili da pulire. Insomma, i benefici derivanti dalla messa in pratica di questa filosofia sono reali: andiamo a scoprire come procedere.
Liberarsi di oggetti che siamo abituati a vedere tutti i giorni potrebbe, per alcuni, non essere facile. «Cosa succede se poi mi serve?». Se non l’hai usato nell’ultimo anno, probabilmente non ti servirà mai. Tuttavia, se proprio sei convinto che un oggetto in particolare possa servirti, inizia a mettere da parte ciò che sei sicuro non utilizzerai mai.
Per rendere le cose più semplici, è utile creare una lista di tutte le stanze che hanno bisogno di un intervento e dedicarsi a una stanza per volta. Dopodiché, dopo aver scelto l’ambiente da cui cominciare, scansionate tutti gli oggetti presenti. Individuate quelli che non usate mai o comunque non essenziali e liberatevene. A lavoro finito avrete molto più spazio, sarà molto più facile spolverare e rimettere la stanza in ordine.
Vivere in un ambiente pulito e ordinato aiuta a ridurre lo stress e aumenta la calma mentale. Proprio per questo, il decluttering è ottimo per le nostre vite. Però, per fare le cose al meglio, è necessario seguire alcune semplici consigli pratici.
Anzitutto, una volta individuati gli oggetti superflui di cui vuoi liberarti, distingui ciò che può essere donato a qualche associazione o venduto da ciò che andrà gettato nella pattumiera. Inoltre, nel disfarsi delle varie cianfrusaglie, è sempre bene fare la raccolta differenziata e rimanere ecosostenibili.
Inoltre, se siete indecisi riguardo a qualcosa, mettetelo da parte e decidete una data di scadenza. Se superato tale giorno non avete mai necessitato di tale oggetto, potete anche sbarazzarvene.
Per concludere, potreste scattare una foto ai vari ambienti della casa prima e dopo il decluttering. In questo modo, noterete subito la differenza e vi renderete conto di quanto tutto ciò aiuti a rendere la casa più vivibile.
Scopri come organizzare l’armadio per averlo sempre in ordine!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/sedie-contemporanea-mobili-in-casa-2181960/, https://pixabay.com/it/photos/divano-mobili-in-casa-1835923/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…