Mal di schiena in ufficio
Sommario articolo
Il lavoro occupa all’incirca i due terzi della vita media di un uomo adulto. Molto spesso questo implica la conduzione di una vita sedentaria e ripetitiva. Durante le numerose ore passate in ufficio cerchiamo, per quanto possibile, di prestare attenzione a molti aspetti della nostra salute. Aspetti che riguardano l’alimentazione, l’idratazione del corpo o la tutela della nostra vista. Troppo spesso però tendiamo a tralasciare un argomento importantissimo per il nostro benessere fisico e per la nostra serenità emotiva: la cura della nostra schiena.
Chi lavora in ufficio lo sa molto bene, le ore che si passano alla scrivania sono tante, spesso stressanti e quasi sempre frenetiche. Verso la fine della settimana cominciamo a risentire di tutta l’indifferenza che abbiamo dedicato al nostro corpo, quando, nel tentativo di farsi ascoltare, provava a comunicare con l’unico strumento che aveva a disposizione: il mal di schiena. Se valutiamo il fatt che la vita lavorativa media di un uomo è di circa 40 anni, diventa necessario intervenire non appena il nostro corpo comincia a farsi sentire.
L’unica soluzione che abbiamo per risolvere questo fastidioso problema è assumere una postura seduta corretta, che sottoponga la nostra schiena al minore stress possibile. Scopriamo insieme 5 semplici segreti per dire basta al mal di schiena in ufficio.
Uno dei segreti principali sta nella corretta collocazione del monitor e nella giusta altezza della sedia (spesso regolabile in ufficio). In mancanza di questi due importanti fattori, tendiamo ad inclinare il collo in maniera innaturale, provocando l’affaticamento e talvolta la contrattura dei muscoli cervicali e lombari, responsabili “dell’indurimento” muscolare che spesso percepiamo a fine giornata.
La posizione delle spalle è altrettanto importante. Per una corretta postura infatti è necessario tenere le spalle indietro evitando di incurvare la schiena, al fine di mantenere la colonna vertebrale nella sua curvatura naturale. Oltre ad essere un consiglio importante per chi passa molto tempo seduto, lo è anche per chi soffre di attacchi di mal di testa causati da una postura scorretta.
L’inclinazione dello schienale è un altro importante protagonista di questo tema. La regolazione corretta prevede un’inclinazione di 110 gradi. Lo schienale ad angolo retto, contrariamente a quanto si possa pensare non è salutare per la schiena e per il tratto cervicale.
Dobbiamo inoltre tenere in considerazione la distanza indicativa tra la testa e lo schermo del computer che dovrebbe aggirarsi intorno ai 60 cm circa. Questa distanza ci permette di mantenere il busto eretto, condizione fondamentale per permettere ai muscoli lombari e cervicali di rilassarsi.
Le gambe giocano un ruolo fondamentale nel mantenimento di una postura naturale e corretta. Incrociare le gambe ostacola in maniera significativa la circolazione sanguigna, è bene evitarlo, soprattutto se si parla di periodi prolungati. I piedi devono essere ben appoggiati a terra in posizione naturale e rilassata. Infine la gamba deve cadere perpendicolare rispetto alla posizione del nostro busto.
La risposta purtroppo non è sempre positiva. Questi accorgimenti sono indubbiamente utili per limitare i danni provocati dal lavoro di ufficio, ma non sempre sono sufficienti ad eliminare totalmente il problema. E’ molto importante quindi alternare questa postura seduta corretta a costanti spostamenti, anche piccoli, durante la giornata.
Cerchiamo di alzarci per qualche minuto ogni ora, approfittando di un caffè, sporgendo un documento ad un collega o offrendoci di aprire la porta a chi ha appena suonato il campanello. Il movimento migliora la qualità della nostra vita sempre, anche in ufficio. L’ideale sarebbe proprio sacrificare 40 minuti di sonno mattutino per svolgere un’attività fisica prima di entrare in ufficio.
Troviamo insomma il modo di permettere a gambe, braccia, collo e tronco di cambiare posizione, facilitare la circolazione sanguigna e rilassare i muscoli sotto stress.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/portatile-donna-educazione-studio-3087585/
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…