Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ragazza-influenza-farmaco-2171052/
Sommario articolo
L’arrivo della stagione fredda porta sempre con sé i tanto temuti raffreddore e influenza. Mal di testa, tosse, mal di gola e tanti altri sintomi: questi i segni che siete stati colpiti. Purtroppo, la prevenzione di questa malattia non è sempre semplice ma, curandosi adeguatamente, è possibile ridurre i sintomi e persino la durata del malanno.
Per curare influenza e raffreddore, non è necessario imbottirsi di farmaci o ricorrere a ricette esoteriche. Tutto ciò che ci serve si può trovare facilmente in casa nostra: andiamo a scoprire quattro semplici ricette per curare al meglio influenza e raffreddore.
Come affermato in precedenza, per poter curare l’influenza e il raffreddore, non è necessario abusare di farmaci o ricorrere a ricette particolari. Si può intervenire utilizzando semplici ingredienti che si trovano facilmente nelle nostre case.
La prima ricetta è un infuso di origano e timo. Oltre ad essere estremamente semplice da preparare, l’infuso in questione gode di ottime proprietà antinfiammatorie e disinfettanti.
Per prepararlo, basterà una semplice bustina di camomilla, alla quale aggiungeremo dell’origano, del timo e delle foglie di malva. Per prepararlo vi basterà aggiungere tutti gli ingredienti all’acqua in ebollizione, spegnere il fuoco e aspettare dieci minuti che l’infusione avvenga. Filtrate e bevete.
Avete l’influenza e, oltre all’energia, vi manca l’appetito? Un bel brodo di pollo e di verdure è ciò che fa per voi. Infatti, oltre a essere ricco di minerali e nutrienti che aiuteranno l’organismo a combattere il malanno e a ritrovare una parte delle energie perdute, è un toccasana per l’appetito. La quantità di pollo sarà sempre in proporzione all’acqua: 250g di carne, ossa escluse, per mezzo litro.
Un’alternativa al classico brodo di pollo potrebbe essere una vellutata di verdure. Arricchita con un poco di cereali (farro, riso, orzo) aiuterà a depurare l’organismo durante il periodo influenzale, accorciando i tempi di recupero. Le verdure migliori? Cavolfiori, cavoli, broccoli e verza: sono ricchi di vitamina C.
Uno dei rimedi più conosciuti ma anche più efficace: i suffumigi. Tuttavia, l’incisività di un suffumigio dipende da cose viene aggiunto all’acqua bollente.
Se lo scopo è quello di liberare le vie respiratorie ostruite, è consigliabile ricorrere alla camomilla (una bustina andrà benissimo) in coppia con un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Per combattere influenza e raffreddore, ricorrete al tea tree oil. Cinque gocce la dose ideale.
Per un suffumigio di successo, basterà un recipiente per contenere l’acqua calda e un asciugamano. Coprendo la testa con l’asciugamano eviteremo che il vapore vada a disperdersi nell’aria, dopodiché, ci basterà respirarlo a bocca aperta.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/influenza-freddo-virus-malato-1006045/
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…