Alimentazione

Cucina giapponese: scopri quali sono i tanti benefici

La cucina giapponese è una delle più sane al mondo. Vediamo quali sono i benefici dei suoi piatti tipici.

La cucina giapponese è una delle più sane al mondo, come dimostra la longevità degli abitanti del Giappone, tra i quali si registrano le percentuali di obesità più basse del mondo.

Il loro segreto? Mangiare tanto riso, pesce, alghe, prodotti freschi e consumare sempre porzioni molto contenute. Vediamo meglio quali sono i piatti tipici del Paese del Sol Levante e quali i loro benefici per la salute.

Cucina giapponese: i piatti tipici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/sushi-salmone-giapponese-2455981/

Sicuramente il piatto più famoso della cucina giapponese è il sushi, che comprende varie preparazioni, tutte a base di riso e pesce crudo, spesso avvolte nell’alga nori. Molto apprezzato è anche il sashimi, un filettato di pesce crudo, che si distingue dal sushi per l’assenza di riso.

Un altro piatto tipico giapponese è il ramen, una varietà di spaghetti di grano e uova, serviti in una zuppa a base di carne, verdure e alghe. Famosissimo è il curry, che viene servito con riso, con udon (delle tagliatelle spesse) o con kare-pan (una specie di panino fritto farcito).

Questi sono i piatti che si trovano più facilmente nei ristoranti orientali qui in Occidente, ma la cucina del Giappone ha un’infinita varietà di pietanze, quasi tutte a base di riso, pesce, soia, verdure e alghe. Il consumo di latticini, invece, è scarsissimo, come anche quello di pane e carne.

Piatti tipici giapponesi: i benefici

La cucina giapponese ha numerosi benefici. Innanzitutto, aiuta a tenere sotto controllo il peso e i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue. Il consumo di carboidrati e grassi animali, infatti, è ridottissimo, visto che i Giapponesi mangiano poca pasta, pane e carne rossa, prediligendo riso, pesce e soia.

Il pesce, in particolare il salmone, è ricco di Omega-3 e Omega-6, che abbassano il colesterolo, fanno bene al cuore e al cervello. La soia contiene calcio e proteine come la carne, ma a differenza di quest’ultima, è povera di grassi. Inoltre, la colazione giapponese, così come gli altri pasti, è sempre accompagnata dal tè verde, un concentrato di antiossidanti.

Infine, bisogna tener presente che i Giapponesi consumano sempre cibi freschi, fanno porzioni moderate e gustano il pasto con lentezza, tutti fattori che contribuiscono a tenere sotto controllo il peso.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago