Alimentazione

Che cos’è il crudismo? Scopriamo tutto sul raw food, dai benefici ad alcune ricette

Scopriamo che cos’è il crudismo, come funziona questa particolare dieta e quali sono i suoi benefici per la salute.

Si sente sempre più spesso parlare di crudismo, oppure, di raw food. Ma di cosa si tratta? Beh, se non lo aveste capito dalla parola, parliamo di alimentazione crudista, una particolare dieta che si basa sul consumo esclusivo di cibi crudi, per lo più vegetali.

Questo tipo di alimentazione si ispira a quella degli uomini preistorici, che si nutrivano di bacche, frutta, verdura e germogli, tutti rigorosamente crudi. I benefici sono notevoli, perché la cottura priva gli alimenti di preziosi enzimi. Vediamo nei dettagli come funziona il raw food.

Dieta raw food: che cos’è il crudismo

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cetriolo-insalata-di-cetrioli-2098465/

Questa particolare dieta ha alla base una filosofia etica, ed è fondata su un regime alimentare volto a soddisfare il nostro appetito senza mai accendere un fornello. Il motivo è semplice: in questo modo non si intacca la vitalità degli alimenti, mantenendoli puri e intatti in tutte le loro proprietà, ma anche nel gusto e nei colori; insomma, un vero e proprio modo di concepire il cibo in maniera differente.

Come abbiamo anticipato, i crudisti mangiano esclusivamente cibi crudi. I più puri della categoria, poi, fanno parte del cosiddetto crudismo vegano e di conseguenza seguono una dieta vegana priva di alimenti di origine animale; ma non mancano quelli che si cibano anche di carne (ovviamente sempre cruda) e quelli che mangiano un solo tipo di alimenti, ad esempio la frutta. O ancora chi invece non mangia carne, ma non vuole rinunciare ai derivati animali.

Insomma, esistono tante tipologie di crudisti, ma come avrete capito la variabile principale è sempre la stessa: gli alimenti vanno consumati crudi, e a questo non esistono eccezioni alcune!

Crudismo: cosa mangiare?

I principali cibi della cucina crudista sono le verdure, la frutta, i germogli e i semi oleosi, ai quali si aggiungono i “super foods”, alimenti speciali, ricchi di nutrienti, come il cacao, il polline, l’aloe vera, il plancton, la spirulina e le bacche di Goji.

Ma perché questi alimenti devono essere mangiati crudi? Semplice: la cottura distrugge la struttura molecolare dei cibi e li priva dei nutrienti, delle vitamine, dei sali minerali e degli enzimi che servono al nostro organismo. Oltre ad essere meno nutrienti, i cibi cotti sono anche più difficili da digerire: una filosofia, dunque, che guarda al benessere del nostro corpo.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/smoothie-succo-drink-cibo-3697014/

I benefici della dieta crudista

Il crudismo, come avrete già intuito, porta con sé numerosi benefici. Innanzitutto, i cibi crudi non vengono privati degli enzimi digestivi, quindi il nostro organismo li digerisce più facilmente e non rischia di intossicarsi, anzi, si depura.

Inoltre, evitando la cottura non si perdono le vitamine e i sali minerali necessari al buon funzionamento di tutto il corpo. Mangiare cibi crudi, quindi, ci rende più forti, ci protegge dalle malattie e dalle intossicazioni.

Ma i benefici non finiscono qui: già, perché questa dieta porta con sé degli effetti ambientali considerevoli, dal momento che permette l’eliminazione di circa il 90% della spazzatura che ogni giorno, nel mondo, viene prodotta. Una scelta etica e ambientale anche per quanto riguarda il limitatissimo uso di gas e di corrente elettrica.

Crudismo: ricette da provare

La cucina crudista non è per nulla monotona come si può pensare, anzi, si possono sperimentare tantissime ricette. Ad esempio, per sostituire la pasta, si possono preparare degli spaghetti di verdure, da fare tagliando a sottili striscioline carote, zucchine, cetrioli o altri ortaggi.

Le verdure, poi, possono essere tagliate e condite in tantissimi modi diversi. Se non siete vegani, potete anche mangiare formaggi e altri latticini. Diffusissimi in questo regime alimentare, poi, i centrifugati, che si possono preparare con verdure, frutta o altri ingredienti fantastici, creando combinazioni gustose e salutari.

L’importante è non cuocere nulla, ad eccezione delle bevande calde che possono essere scaldate senza mai superare la temperatura dei 42 °C.

Ci sono poi tantissime preparazioni divertenti, come le torte crudiste, le polpette crudiste e altre ancora. Insomma, una volta abbracciata questa filosofia alimentare sicuramente scoprirete tantissimi nuovi piatti da preparare e assaggiare!

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cetriolo-insalata-di-cetrioli-2098465/, https://pixabay.com/it/smoothie-succo-drink-cibo-3697014/

Lorenzo Martinotti

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

6 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

10 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago