Alimentazione

Crescione: proprietà e benefici

Il crescione è un ortaggio molto apprezzato non solo per il suo sapore leggermente piccante, ma anche per le sue proprietà curative. Scopriamo quali sono i suoi benefici e come utilizzarlo.

Il crescione è una verdura appartenente alla famiglia delle Crocifere, noto anche come agrettone e agretto. Il crescione selvatico cresce spontaneamente in tutta Europa, soprattutto nei terreni che si trovano in prossimità di corsi d’acqua. Si tratta di una pianta perenne, facile da coltivare e di rapida crescita. È caratterizzata da lunghi steli bianco, piccole foglie verdi e fiori bianchi.

Anche se era conosciuto già dagli antichi egizi, greci e romani e nel Medioevo era usato come pianta medicinale, in Europa il crescione si è diffuso molto solo dopo la seconda guerra mondiale. Il suo sapore è molto particolare, leggermente piccante. Vediamo nei dettagli quali sono le sue proprietà benefiche e come utilizzarlo in cucina.

Crescione: proprietà e benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/appetito-bloom-calorie-ristorazione-1239265/

Il crescione comune è ricco di sali minerali (calcio, iodio, rame, zinco, manganese, fosforo, ferro) e vitamine (C, B2, PP ed E), che lo rendono ottimo per contrastare la stanchezza fisica e l’astenia. Grazie all’elevato contenuto di ferro e di vitamina C, che ne aiuta l’assorbimento, è consigliato a chi soffre di anemia.

Questa verdura ha anche importanti proprietà diuretiche, digestive e disintossicanti, per questo è molto utile in caso di ritenzione idrica, ipertensione, difficoltà digestive e intossicazioni alimentari. Infine, è un potente antibiotico naturale, particolarmente efficace in caso di disturbi respiratori, perché aiuta ad espettorare i muchi.

Crescione: utilizzi

Il crescione andrebbe consumato crudo, perché la cottura gli fa perdere gran parte delle sue proprietà benefiche. È ottimo nelle insalate miste, ma anche in zuppe, salse, panini, sulle carni e su altre pietanze, per insaporirle come una qualsiasi erba aromatica. Il suo odore è pungente, mentre il sapore è tra l’aspro e il piccante, quindi è meglio non mangiarlo da solo o in quantità elevate.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/appetito-bloom-calorie-ristorazione-1239265/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago