Benessere

Crampi notturni: perché si manifestano e cosa fare per farli passare

I crampi notturni sono davvero fastidiosi, ma ci sono motivi per cui arrivano: vediamo le cause e cosa fare per farli passare in fretta.

Cosa fare quando sopraggiungono i crampi notturni? Innanzitutto, è bene individuare la causa. Nella maggior parte dei casi, infatti, si tratta di una problematica che insorge di tanto in tanto, ma in alcuni casi è opportuno chiedere il consulto ad uno specialista. Vediamo quali sono le cause e i rimedi.

Crampi alle gambe di notte: le cause

I crampi notturni alle gambe sono molto fastidiosi e quando sopraggiungono sembrano non finire mai. E’ impossibile non svegliarsi e non lasciarsi andare ad una smorfia di dolore. Generalmente, impiega qualche minuto prima di scomparire e, oltre agli arti inferiori, può riguardare anche le braccia e le dita delle mani. In sostanza, si tratta di una contrazione muscolare improvvisa e involontaria, che può interessare un muscolo o un gruppo di muscoli.

E’ bene sottolineare che, nella maggior parte dei casi, non si tratta di un campanello di allarme di una patologia preoccupante. Quasi sempre, infatti, sono crampi benigni idiopatici, ovvero non hanno causa precisa. Se insorgono dopo l’attività fisica, però, sono da ricollegare all’esercizio che si è svolto o all’intensità dello stesso.

Un crampo muscolare notturno può manifestarsi frequentemente a causa di: assenza di stretching prima e dopo l’attività fisica, vita sedentaria, gonfiore cronico della parte inferiore della gamba, disidratazione, bassi livelli di magnesio o potassio, disturbi strutturali, malattie neurologiche o metaboliche, terapia a base di determinati farmaci e gravidanza.

Crampi notturni ai polpacci: cosa fare?

Quando si verifica un crampo notturno potrebbe aiutare fare un po’ di stretching. Se ad essere interessato è il polpaccio, ad esempio, si può provare a tirare il piede e le sue dita verso l’alto, in modo da distendere la zona interessata. Tra i rimedi naturali, invece, sono consigliati integratori a base di: magnesio, potassio, calcio e vitamina B o E. Ovviamente, se la problematica è ricorrente è opportuno chiedere il parere del medico curante.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago