Fonte foto: https://pixabay.com/it/bulgur-insalata-cucina-turca-k%C3%B6fte-2519399/
Sommario articolo
Il bulgur è un frumento integrale che subisce un particolare processo di lavorazione, in quanto viene prima lessato per poi essere seccato e infine macinato. Lo si utilizza per la preparazione di insalate e ricette estive ricche di verdure fresche, carne o pesce. È ideale per la preparazione del tabbouleh o del cous cous.
Cucinarlo è semplicissimo. Basta aggiungere un po’ di acqua e lasciarlo riposare per sfruttarne al meglio i benefici. Vediamo quali sono tutte le proprietà e gli utilizzi del bulgur.
Una delle principali proprietà del bulgur è quella digestiva. Essendo ricco di fibra alimentare aiuta i processi di digestione e a contrastare la stitichezza. Ideale da mangiare per un pasto fuori casa o per un piatto light arricchito di verdure.
Il bulgur ha il vantaggio di essere un alimento integrale e di risultare dunque ricco di fibre, un elemento considerato benefico per mantenere regolare l’intestino e per favorirne il corretto funzionamento.
Ricco di vitamine, quali la A, B1, B2, PP ed E quando è a crudo. Quando viene bollito si perde una buona quantità di vitamine idrosolubili che si disperdono nell’acqua di cottura. Il metodo ideale per mantenerle intatte è quello di lavorarlo a freddo e di evitare di aggiungere ingredienti troppo caldi.
Ottima fonte anche di sali minerali, quali calcio, ferro, magnesio, sodio e potassio ha, dunque, delle rinomate proprietà energetiche in grado di fornire un buon apporto di minerali, soprattutto nei periodi di stress o intensa attività fisica.
Ci sono due metodi di preparazione: cottura a freddo o in acqua calda. Il primo metodo è quello consigliato per preparare insalate e per conservarne i principi nutritivi. Mettete i granelli in un’insalatiera capiente e aggiungete una quantità di acqua tiepida pari al doppio del bulgur. Attendete circa 20 minuti fino a quando i granuli avranno assorbito l’acqua. Per esaltarne al meglio il sapore abbondate di prezzemolo.
In alternativa potete cucinarlo in pentola con acqua bollente, seguendo il procedimento di cottura del riso. Questa tecnica è, tuttavia, meno utilizzata, in quanto richiede più tempo e si alterano gusto e principi nutritivi.
[amazon_link asins=’B01N7V8IKS,B01LQCY3US,B00DN9LE3C’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e05fcaa3-84f8-11e8-9391-c9e676285ac8′]
Fonte foto: https://pixabay.com/it/bulgur-insalata-cucina-turca-k%C3%B6fte-2519399/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…