Alimentazione

Cosa mangiare prima di correre per ottenere i risultati migliori

Cosa mangiare prima di correre è molto importante per prendersi cura del proprio fisico e dargli la giusta dose di energia. Ecco quanto c’è da sapere a riguardo.

Con l’arrivo della bella stagione, riprendere l’attività fisica è più che normale. Con essa, si riaprono però interrogativi frequenti come quello di cosa mangiare prima di una corsa. Sebbene ogni persona abbia delle esigenze specifiche che dovrebbero essere viste con il nutrizionista, ci sono dei principi base che danno un’idea di cosa mangiare prima di andare a correre. Un’alimentazione corretta dovrà infatti essere bilanciata e ricca dei macro nutrienti essenziali. Senza le giuste scorte da cui attingere, infatti, l’organismo inizierebbe a consumare proteine andando a perdere messa magra. Cosa che è solitamente l’opposto di ciò che si desidera quando si inizia a svolgere dell’attività fisica.

Cosa mangiare prima della corsa

In genere, quando si ha in mente di andare a correre è importante fare in modo che il pasto immediatamente prima sia bilanciato e che comprenda quindi i tre macro nutrienti principali.

ragazza sport

Un buon esempio è dato da una porzione di riso integrale a cui far seguire proteine magre (come carne o pesce) e grassi buoni come l’olio extra vergine d’oliva. Si dovrebbero invece evitare le verdure per via del gonfiore che possono generare e, ovviamente, gli zuccheri raffinati che portano sempre a picchi glicemici poco salutari.

Per quanto riguarda lo spuntino pre corsa, invece, vanno bene uno yogurt, una banana o una barretta energetica. Ciò che conta è mantenersi leggeri e non appesantire i processi digestivi.

Cosa mangiare a colazione prima di correre

Per la colazione, va fatto invece un ragionamento diverso. Trattandosi del primo pasto della giornata, sebbene alimentarsi prima di correre sia indispensabile, è importante non appesantire l’organismo. Le scelte alimentari, quindi, in questo caso dipendono dal momento della giornata prescelto.

Se si va a correre al mattino presto, ad esempio, è importante curare anche la cena della sera prima rendendola sempre ricca dei tre macro nutrienti principali. Così facendo, la mattina della corsa, se questa dura circa mezz’ora, si può evitare di mangiare, limitandosi ad un caffè o ad un succo di frutta per riservare un pasto completo subito dopo l’esercizio fisico.

Questo, ovviamente, dovrà essere ricco e ben bilanciato. Un esempio sono i pancake proteici, o una ciotola di yogurt greco senza zucchero a cui aggiungere frutta fresca e secca. Anche il pane integrale con due uova strapazzate rappresentano una buona soluzione, sopratutto se abbinati ad un succo di agrumi fresco e, ovviamente, senza zuccheri aggiunti.

Il discorso cambia se ci si allena circa due ore dopo la colazione. In tal caso si può optare per i consigli appena riportati cercando però di non appesantirsi troppo e ricordandosi di fare uno spuntino poco dopo o, qualora si arrivasse all’ora di pranzo, un pasto completo e bilanciato.

In questo modo, la corsa risulterà ancor più ricca di benefici, sarà meno faticosa e porterà i risultati sperati senza intaccare la massa magra.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago