Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/coronavirus-virus-paradenti-4817450/
Sommario articolo
Con il coronavirus che si sta diffondendo sempre di più, l’essere colpiti non è più l’unica cosa a cui è necessario fare attenzione. Infatti, insieme alla malattia, si stanno diffondendo anche moltissime fake news. In particolare, queste notizie false riguardano la trasmissibilità e la resistenza del coronavirus. Fortunatamente, in mezzo alle molte notizie poco attendibili, è possibile trovare anche le parole e le affermazioni di esperti o di fonti autorevoli.
Nel mese di febbraio e marzo 2020 erano apparse in rete notizie fasulle riguardanti una presunta resistenza del coronavirus sulle superfici di scarpe e giubbotti. Tuttavia, come affermato da un dottore dell’Università di Milano, sebbene il virus possa realmente resistere su queste superfici, quando lo fa presenta una «carica infettante irrisoria».
Altri commenti erano stati fatti da Roberto Burioni, medico specializzato in immunologia e allergologia. Secondo lui, il virus non sopravvive a lungo sulle superfici. Infatti dopo un periodo di un giorno per la carta, di due per la plastica e tre per il metallo, la carica infettante diventerebbe trascurabile.
Nell’ottobre 2020, uno studio australiano ha decretato che in particolari condizioni ambientali (a dire la verità sono più di laboratorio e quasi mai si verificano nell’ambiente esterno) il virus resiste sulle superfici lisce, come carta e metalli, fino a 28 giorni. La carica virale, con il passare del tempo, diminuisce gradualmente fino a scomparire.
Nonostante la resistenza del coronavirus sulle superfici con le quali abbiamo a che fare tutti i giorni sia relativamente limitata, due o tre giorni sono abbastanza per contrarre il virus. Di conseguenza, è necessario prendere delle precauzioni.
Fortunatamente, quando parliamo di plastica e metallo, parliamo di superfici semplici da pulire. È sempre bene dedicare almeno un momento del proprio tempo a prendersi cura della propria casa, disinfettando le superfici con le quali abbiamo a che fare ogni giorno, come per esempio il piano cucina.
Inoltre, ci sono tanti piccoli accorgimenti che possiamo adottare per salvaguardare il nostro benessere e quello di chi ci sta intorno. Una soluzione potrebbe essere quella di lasciare giacche, scarpe, mascherine, guanti e tutto ciò che potrebbe essere stato contaminato al di fuori della zona della casa in cui viviamo, quindi del salotto, della cucina e della camera da letto.
Non dimentichiamoci di lavarci le mani e fare attenzione anche alle superfici a cui potremmo dare meno peso: ricordatevi di disinfettare il vostro smartphone quotidianamente.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/coronavirus-virus-paradenti-4817450/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…