Benessere

Coronavirus, l’OMS fa chiarezza: no all’ibuprofene per chi è positivo

A seguito di un articolo apparso su un giornale scientifico britannico, l’OMS ha fatto chiarezza: non si conoscono con certezza gli effetti dell’ibuprofene sui pazienti di coronavirus, meglio evitarlo.

Quando ci troviamo a combattere un nuovo virus, come il COVID-19, è sempre meglio non fare di testa propria ma rivolgersi a esperti e seguire i loro consigli. In particolare, nel caso del coronavirus, l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, lancia un appello: sconsigliato assumere farmaci senza una prescrizione medica, specialmente se questi sono antinfiammatori a base di ibuprofene. Tuttavia, sembra che esista un’opzione per combattere i sintomi: ricorrere al paracetamolo.

Coronavirus e ibuprofene, perché no?

Il dubbio che, in caso di coronavirus, l’ibuprofene potesse causare effetti collaterali, tra cui l’aumento della mortalità (specialmente in chi soffre di diabete o ipertensione) è sorto in seguito a un articolo apparso la scorsa settima su The Lancet, una rivista medica britannica.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/paracetamolo-farmaco-pillole-black-315875/

Recentemente, il portavoce dell’Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS), Christian Lindmeier, ha affermato che, nonostante non esistano ricerche recenti che confermino questa ipotesi, è consigliato evitare l’ibuprofene in caso di coronavirus. Nel frattempo, un team di esperti, sotto la guida dell’OMS, sta svolgendo gli studi del caso per fare luce sulla questione.

Tuttavia, l’ibuprofene non è l’unico farmaco da evitare se si è positivi al coronavirus. Infatti, l’OMS sconsiglia l’utilizzo di tutti gli altri farmaci appartenenti alla stessa categoria. Parliamo dei farmaci FANS, Farmaci Antinfiammatori non Steroidei, sui quali siamo stati messi in guardia da alcuni sanitari francesi di alto rango.

La soluzione è il paracetamolo

Dopo il polverone sollevato dall’articolo apparso su The Lancet e la conseguente comunicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato necessario trovare un farmaco che potesse essere utilizzato in caso di coronavirus.

Come raccomandato dalla stessa OMS, ma anche dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza francese, se soffrite di dolori o febbre causati dal COVID-19, è meglio rivolgersi al paracetamolo.

Tuttavia, è necessario fare appello anche al buonsenso: per rispettare anche le esigenze altrui, è meglio comprare questo farmaco solamente se strettamente necessario. In ogni caso, l’Italia potrebbe adottare presto le stesse misure cautelari messe in atto in Francia: massimo una confezione a testa, due in caso di sintomi evidenti, e vendite online bloccate.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/antidolorifici-pillole-medicina-2525087/

Mattia Mondo

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago