Tutto quello che c’è da sapere sull’agopuntura!

Quali sono le controindicazioni dell’agopuntura che potresti incontrare? Tutti gli effetti collaterali e scelta dell’agopuntore.

L’agopuntura è nata in estremo oriente molti secoli fa. Si tratta di una pratica medica che ha l’obiettivo di riequilibrare l’energia interna al paziente. In Cina viene fatta allo scopo di guarire alcune lievi patologie o di alleviare il dolore dovuto ai sintomi più fastidiosi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/agopuntura-terapia-terapia-fisica-1698832/

Come funziona l’agopuntura?

L’agopuntura ha benefici su alcuni disturbi minori come i dolori dovuti al ciclo mestruale, le cefalee, la fibromialgia, le infiammazioni localizzate. Inoltre può alleviare i dolori ai muscoli ed alle ossa e gli scompensi dell’apparato gastrointestinale. Fin qui, dunque, tutto bene. Occorre però chiarire che, perlomeno nel mondo occidentale, il limitato spettro d’azione di questa tecnica ha fatto sì che molti medici non la considerino una scienza medica a tutti gli effetti. Ma, semmai, un’azione di supporto a terapie più complesse.

Le controindicazioni dell’agopuntura più frequenti.

Tra le controindicazioni troviamo soprattutto il senso di nausea, i giramenti di testa e il vomito. Questi inconvenienti possono dipendere dalla zona in cui sono stati applicati gli aghi. Alcune porzioni di pelle sul viso o sulla testa, infatti, sono particolarmente sensibili e un’infissione troppo profonda dell’ago. Oppure una manipolazione eccessiva da parte dell’agopuntore potrebbero creare dolore. Non appena si avverte un fastidio che superi la soglia del tollerabile, è meglio farlo presente al terapeuta. Egli provvederà a rimuovere o riposizionare l’ago. Spesso uno spostamento di pochi millimetri fa sì che il fastidio sparisca.

L’agopuntura e i corsi: è un mestiere.

Una grande attenzione è necessaria nella scelta dell’agopuntore. Nel nostro paese questa è una professione vera e propria. La quale deve essere esercitata da medici laureati e specializzati, tramite un corso perlomeno triennale. Gli studi sono in medicina cinese, agopuntura e acupressione. È sempre meglio diffidare di terapeuti improvvisati, che esercitano in ambienti non consoni, e con strumenti inadeguati. Buona norma è richiedere di vedere il diploma, qualora non sia esposto alle pareti dello studio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/agopuntura-terapia-terapia-fisica-1698832/

Redazione Tutorial

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago