Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/gravidanza-mani-donna-maternit%C3%A0-792742/
Sommario articolo
I problemi di fertilità colpiscono in Italia una coppia su cinque, con il conseguente ricorso a tecniche di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita). Per questo motivo una start-up romana ha avuto l’idea di creare un social dedicato che possa fungere da supporto e condivisione. Il suo nome è Conneggs e l’ideatrice è Steffi Pohlig, tedesca di nascita ma residente italiana da vent’anni.
Lo scopo è quello di mettere insieme tutte quelle coppie che devono iniziare, o hanno iniziato, il duro percorso della fecondazione assistita. Scambiarsi consigli, opinioni, referenze mediche e molto altro ancora è possibile grazie al nuovo social delle nascite!
Di fronte ad una problematica tanto diffusa in Italia, una coppia su cinque ne soffre, arriva una risposta tutta social grazie all’idea di una donna tedesca di 37 anni, Steffi Pohlig. Nel 2017 infatti i dati sono stati a dir poco allarmanti: ben 78.366 le coppie italiane che si sono rivolte alla procreazione assistita. È il Registro Nazionale PMA a dichiararlo e la start-up romana Mabu, che ha avuto l’idea di Conneggs il primo social network dedicato, ne ha subito sfruttato l’onda.
Si tratta di uno strumento di condivisione a tema “fertilità” per non affrontare in solitudine il delicato momento di coppia. La stessa ideatrice è mamma di due bellissimi figli avuti grazie alle tecniche PMA! «Quando ho scoperto che non riuscivo ad avere un figlio ho vissuto anni pieni di solitudine, perché il problema viene spesso sminuito da amici e parenti».
Così spiega Steffi Pohlig, in riferimento alle emozioni vissute dalle donne che scoprono di avere problemi di concepimento. «Creare un luogo virtuale in cui le donne con problemi di infertilità possano parlarsi, ascoltarsi, confrontarsi, e in cui il problema della gravidanza che non arriva non venga banalizzato». Questo l’obiettivo essenziale di Conneggs, questo il fine per tutte quelle persone che voglio davvero creare una nuova vita!
Si può facilmente scaricare l’applicazione dedicata e poter accedere a Conneggs ogni volta che si vuole. Basta usare l’Apple Store per chi possiede un I-phone oppure Google Play per i detentori di smartphone Android. In ogni caso l’iscrizione è gratuita, sia per l’app che per il sito ufficiale (www.conneggs.com). Il passo successivo è quello di creare il proprio profilo anonimo e di iniziare a leggere i post pubblicati.
Le info sono moltissime e riguardano argomenti come monitoraggio dell’ovulazione, inseminazione intrauterina oppure dieta per rimanere incinta. In più, ci sono le chat interne e i Calendar group che uniscono quegli utenti che hanno appena iniziato un trattamento!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/gravidanza-mani-donna-maternit%C3%A0-792742/.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…