Alimentazione

Ridurre o evitare la carne nella dieta: come fare a bilanciare il fabbisogno delle proteine

Se si vuole ridurre o eliminare la carne dalla propria alimentazione ci si pone sempre la stessa domanda: come sostituire la carne?

Sia nel caso in cui si scelga di optare per una dieta a basso consumo di carne, che nel caso in cui si opti per la scelta di eliminarla completamente dalla propria alimentazione (si vedano i regimi alimentari vegetariani o vegani), il dubbio è sempre lo stesso: come sostituire la carne?

Sappiamo che le proteine (di cui la carne abbonda) sono importanti per la nostra salute, e lo diventano ancora di più in alcune condizioni specifiche. Ad esempio, in gravidanza, il fabbisogno di proteine aumenta, così come nel caso in cui si pratichi tanta attività fisica. Vediamo, quindi, quali sono gli alimenti sostitutivi della carne che possono essere utilizzati pur rispettando un giusto regime alimentare.

Come sostituire le proteine animali

Le proteine animali sono da sempre considerate migliori, rispetto a quelle contenute nei vegetali, ma in realtà non è proprio così. La verità è che le proteine animali e quelle vegetali si differenziano per gli amminoacidi contenuti in esse.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/verdure-giardino-vendemmia-organici-790022/

Sappiamo però che utilizzare i legumi al posto della carne in una dieta bilanciata, può sopperire alla mancanza delle proteine animali.

Tuttavia, le proteine contenute nelle verdure vengono assorbite dal nostro organismo in parte minore, se confrontate a quelle animali. Per questo motivo, è necessario bilanciare la dieta in modo da introdurre un maggiore apporto di proteine vegetali per raggiungere lo stesso livello di quelle ottenute con un pasto a base di carne.

Come sostituire la carne se si fa sport

Anche per gli sportivi è possibile seguire un’alimentazione priva di carne, tuttavia, specialmente in questo caso, è importante essere seguiti nella dieta da un professionista e non improvvisarsi. Utilizzare cereali, legumi e alimenti affini in sostituzione della carne è possibile, ma è importante che le dosi dei singoli cibi siano bilanciate.

Legumi

Come abbiamo anticipato prima, infatti, ogni alimento contiene delle proteine differenti per il loro contenuto in amminoacidi. Per questo motivo ogni alimento garantirà il giusto apporto di alcuni amminoacidi e non di altri. Nel caso dei vegetali, ad esempio, i cereali contengono poco triptofano e lisina, di cui, invece, sono ricchi i legumi.

La giusta dieta che garantisce il corretto apporto proteico e anche la giusta quantità dei vari amminoacidi necessari all’organismo, deve essere quindi impostata in modo da tenere conto di questi valori.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

14 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

18 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

3 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago