Benessere

Come rompere le pastiglie? Ecco gli accorgimenti dal Ministero della Salute

Manipolare, suddividere o rompere le pastiglie farmacologiche è possibile ma bisogna prestare molta cautela. Ecco come farlo senza errori e in piena sicurezza igienica!

Sono davvero molti gli italiani che hanno difficoltà nel mandare giù per intero le compresse somministrate dal medico curante. Così si ricorre a soluzioni come suddividerle in parti più piccole, tagliandole in molti pezzi, oppure polverizzarle. Ma il Ministero della Salute ha deciso di intervenire con un decreto specifico in cui spiegare come rompere le pastiglie in piena sicurezza.

L’attenzione va all’igiene, al taglio e agli strumenti da utilizzare… Il tutto per spiegare con minuzia quali accorgimenti tenere a mente se proprio c’è questa necessità di manipolare le pillole farmacologiche.

Come rompere le pastiglie, gli accorgimenti utili

Il Ministero della Salute ha indetto, il 17 settembre 2019, il decreto numero 19 con le raccomandazioni utili per manipolare e sminuzzare le forme farmacologiche orali solide. Si tratta di non lasciare nulla al caso né a strane pratiche casalinghe, ma di utilizzare le tecniche igieniche consigliate dall’ente italiano di riferimento. Con il termine “manipolazione” si intende infatti il voler triturare, dividere, aprire, frantumare o polverizzare le compresse farmacologiche.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pillole-medicina-farmaco-medico-2607338/

Se lo si fa senza accortezza adeguata i rischi sono molti: ad esempio potrebbero perdere il loro effetto curativo oppure infettarsi e causare altre patologie o problematiche interne. Così, per prima cosa bisogna ricordarsi di procedere alla manipolazione subito prima dell’assunzione della singola dose, senza lasciar passare tempo in mezzo. Se si volesse spezzare la compressa è consigliabile farlo lungo la linea divisibile, se presente, oppure con un taglio netto evitando sbriciolamenti.

Poi, è fondamentale igienizzare le attrezzature, la superficie e le mani, prima di procedere allo sminuzzamento. D’altronde mantenere l’igiene in casa è la base per evitare diffusione di virus o infezioni! Va posta attenzione anche all’esalazione durante il taglio delle parti polverose nonché alla contaminazione dell’ambiente o della parte di casa prescelta. Infine, si raccomanda di suddividere in parti uguali le pastiglie e ingerire sempre le dosi raccomandate dal medico!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pillole-medicina-farmaco-medico-2607338/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

6 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

10 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

12 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago