Caffettiera
Sommario articolo
Per poter bere un buon caffè è importante che la caffettiera sia ben pulita. Diversamente, non riuscirà uscire bene e rischiate di sentire un sapore metallico causato probabilmente dal calcare. Non è dunque sufficiente un semplice risciacquo sotto l’acqua corrente: bisogna sapere come pulire la caffettiera e mantenerla sempre igienizzata.
Il miglior modo per pulirla è usare i vecchi rimedi della nonna, tutti a base di prodotti naturali. I classici sono il bicarbonato, l’aceto bianco e il sale fino. Vediamo, dunque, nel dettaglio alcuni rimedi fai da te per eliminare il calcare dalle zone interne e le macchie dalle zone esterne.
Per eliminare ogni traccia di calcare dalle zone interne vi serviranno acqua, aceto e sale. Riempite metà della base con acqua del rubinetto e metà con aceto. Aggiungete poi un pizzico di sale, chiudete per bene e mettetela sul fuoco come quando preparate il caffè. Aspettate che l’acqua esca tutta e lasciate riposare per circa mezz’ora.
Attenzione, però, sarà necessario fare un giro di caffè di prova per eliminare i residui di aceto: in questo modo verranno via dai filtri il sapore e l’odore acre.
La guarnizione in gomma va lavata e igienizzata almeno una volta a settimana. Dipende sempre da quanti caffè preparate al giorno. Con un panno umido e imbevuto di aceto, strofinatela e lasciate poi in ammollo per dieci minuti. Fate poi un caffè di prova e sarà perfettamente pulita.
Per levare i segni esterni causati dal fuoco e dal calcare potete usare il rimedio di due cucchiai di aceto bianco e due di bicarbonato. Mescolate per bene e prelevate un po’ di prodotto con una spugnetta abrasiva. Usatela poi per strofinare sui i segni scuri.
-Un errore molto comune che però non bisogna mai fare è lavare le parti interne con il detersivo. Il rischio è che posso venire assorbito, soprattutto dal filtro in gomma, e lasciare un pessimo retrogusto al vostro caffè.
-Dopo averla lavata, fatela asciugare per bene. Non lasciatela per troppo tempo umida, altrimenti vi è il rischio che si formino le muffe e cattivi odori.
-Anche dimenticare il caffè dentro la moka per giorni può portare alla formazione di muffe. Se al mattino siete di corsa potete anche lavarla la sera.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…