Alimentazione

Tabulè di verdure: come prepararlo secondo la tradizione

Come preparare il tabulè di verdure secondo la tradizione araba: cipolla, bulgur, limone ed abbondanti erbe aromatiche

Il tabulè di verdure, o tabbouleh, è una ricetta della tradizione araba, oramai diffusa in tutto il mondo. Si tratta di un piatto molto semplice, ma ricco di vitamine e sali minerali. La base del tabulè prevede l’utilizzo del bulgur, un frumento integrale, e l’aggiunta di verdure e prezzemolo fresco.

Questo piatto fresco e nutriente si mangia freddo ed è perfetto come accompagnamento a carne e pesce, oppure da gustare come insalata. Vediamo come prepararlo seguendo i consigli e le ricette originali.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tabbouleh-quinoa-pranzo-2133108/

Tabulè di verdure: ricetta originale

La ricetta originale della tradizione prevede che un tabulè di verdure abbia tanta cipolla. Il segreto per renderla digeribile e piacevole da mangiare consiste nel tritarla finemente  in modo che risulti piccola quasi quanto il chicco del bulgur. In questo modo si andrà perfettamente ad amalgamare al resto degli ingredienti.

Per quanto riguarda le verdure da aggiungere, quelle che non possono mancare sono le melanzane, le zucchine e i peperoni. Questi vanno cotte in padella con un filo di olio e devono essere tagliate a cubetti piccoli. In questo modo la cottura darà veloce e non si impregnano di olio.  Un’alternativa più salutare prevede che le verdure siano cotte alla griglia.

Si può anche optare per una ricetta di tabulè con verdure crude. Queste dovranno essere tritate finemente e fatte macerare nell’olio e nel limone per circa mezz’ora. Dopo di che potete aggiungere al bulgur e al resto degli ingredienti.

Come condire il tabulè alla perfezione

Il segreto per esaltare il bulgur e rendere le verdure ancora più appetitose è l’aggiunta del prezzemolo. Questo ingrediente deve essere più che abbondante e deve corrispondere a circa un terzo del volume del bulgur.

Anche la menta non può mancare. Tritate finemente menta e prezzemolo e aggiungetela al bulgur. Condite con olio e con il succo di due limoni. Il limone è fondamentale insieme a queste due erbe profumate perché andrà a cuocere il grano e a dargli il gusto caratteristico.

[amazon_link asins=’B01N7V8IKS,B01D1NE7QU,B00DN9LE3C’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6928c952-84f3-11e8-94e3-f7d33832a938′]

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tabbouleh-quinoa-pranzo-2133108/

Elisa Mahagna

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago