Benessere

Erbe infestanti: come liberarsene?

Scopriamo come eliminare le erbe infestanti dal prato e dire addio a graminacee, erbacce e ortiche grazie ai rimedi fai da te.

Le erbe infestanti sono uno dei problemi più fastidiosi nel giardinaggio. Non solo invadono il prato coprendo la bellezza di fiori e piante, ma non le fanno respirare facendole crescere male o addirittura morire. Per questo motivo è importante eseguire settimanalmente un controllo del giardino o dei vasetti che si hanno nel balcone, al fine di far crescere al meglio la pianta.

Per eliminare queste erbacce vi è innanzitutto il classico rimedio della rimozione manuale o con la zappa. Se, invece, siete alla ricerca di un metodo più drastico non resta che affidarvi all’azione distruttiva del sale e dell’aceto. Vediamo come eliminare le piante infestanti dal prato nel miglior modo possibile, rispettando la bellezza e la salute delle piante!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/natura-forest-prato-ortica-erbe-981224/

Rimuovere le erbe infestanti con diserbanti fai da te

Se siete alla ricerca di un metodo infallibile per bloccare la crescita delle erbe infestanti il sale è il vostro migliore alleato. Lo potete utilizzare in due modi: puro o diluito.

Nel caso in cui usate il sale puro si consiglia di usare il sale fino per garantire una maggiore efficacia. Spargete una buona quantità sulla zona infestata, facendo attenzione a non andare sulle piante belle. Nel giro di poco tempo il sale verrà assorbito dal terreno e poi dalle radici e così le erbacce moriranno.

Qualora la situazione fosse più complessa, potete preparare un composto con 1 kg di sale grosso, 5 litri di acqua e 1 litro di aceto di vino bianco. Avrete così creato un diserbante naturale privo di sostanze tossiche e non nocivo per l’ambiente.

Altri metodi per rimuovere le erbacce

Se le piante infestanti sono poche potete optare semplicemente per il metodo manuale di strappate le erbacce dalla radice con un movimento deciso ma non troppo forte, altrimenti rischiate di spezzare la pianta. Afferrate le erbacce e con un movimento delicato e tiratele verso l’esterno e non verso l’alto. In questo modo le avrete estirpate dalla radice senza arrecare danno alle piante adiacenti.

Si consiglia di utilizzare sempre i guanti per questo procedimento, onde evitare irritazioni della pelle dovute per esempio alle ortiche.

In alternativa, se il terreno è secco e se la zona infestata è molto vasta e senza altre piante intorno potete optare per la zappa. Vangate il terreno in modo da tirare fuori le radici delle erbacce e poi aiutatevi con un rastrello per separarle dal terreno.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/natura-forest-prato-ortica-erbe-981224/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago