Benessere

Come cicatrizzare una ferita in modo veloce: dalla Connettivina all’olio di iperico

Come cicatrizzare una ferita in modo veloce e sicuro? Vediamo quali sono i rimedi, sia naturali che non, più efficaci di sempre.

Le ferite, sia negli adulti che nei bambini, possono sempre capitare. Basta una distrazione e il danno è fatto. In ogni modo, non c’è nulla di cui preoccuparsi perché le lesioni cutanee, nella maggior parte dei casi, non hanno bisogno di grandi attenzioni. Vediamo come cicatrizzare una ferita nel minor tempo possibile.

Come cicatrizzare velocemente una ferita?

La prima cosa da fare quando si ha una ferita è lavare la zona in modo accurato. Magari vi è successo di cadere dalla bici oppure di inciampare mentre stavate camminando: qualunque sia il motivo, è necessario togliere dalla lesione eventuali corpi estranei. Anche se a primo impatto vi sembra che non ci sia nulla, potrebbe non essere così. E’ per questo che, in ogni caso, urge pulire per bene la ferita. Vi basterà sciacquarla sotto l’acqua corrente, possibilmente nel verso in cui la pelle si è aperta. Se notate che la zona è sporca, utilizzate un po’ di sapone neutro. A questo punto, spruzzate in abbondanza acqua ossigenata oppure un altro disinfettante.

Soltanto dopo aver eseguito questo primo trattamento è possibile vedere e applicare i metodi migliori per favorire la cicatrizzazione. Se avete intenzione di puntare su prodotti farmaceutici da banco, quello più indicato è la Connettivinabio, che è andata a sostituire il caro e vecchio Cicatrene che non si trova più in commercio dal 2018. Non dovete fare altro che applicare la crema localmente per qualche giorno e attendere che la lesione guarisca alla perfezione.

Come cicatrizzare una ferita con i rimedi naturali

Se avete intenzione di cicatrizzare le ferite in modo naturale, il primo consiglio è lasciare la lesione all’aria aperta il più possibile, facendo attenzione a non bagnarla. Potete comunque utilizzare delle pomate, gel oppure olii a base di piante medicamentose indicate per l’uso. L’olio essenziale di limone, ad esempio, ha proprietà antibatteriche e cicatrizzanti. In alternativa, potete scegliere tra: gel di aloe vera, olio di iperico, liquirizia, propoli, piantaggine, quercia, erba della Madonna, centella, camomilla, basilico, bistorta, tormentilla, rosmarino, salvia e bugula.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Se vai in bagno troppo spesso, c’è un motivo: un urologo svela cosa non ti stanno dicendo

In realtà è una delle funzioni fisiologiche fra le più importanti che compiamo durante l’intera…

11 secondi ago

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

20 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

24 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

2 giorni ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

2 giorni ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

3 giorni ago