Benessere

Come aumentare il latte materno: consigli e rimedi naturali

Come aumentare il latte materno? Ci sono diversi metodi naturali per favorire la montata lattea, comprese alcune erbe.

L’allattamento è un argomento che, spesso, fa soffrire le neo mamme. Eppure, sarebbe meglio non preoccuparsi perché non si fa altro che alimentare il problema. Vediamo come aumentare il latte materno seguendo semplici accorgimenti e quali sono le erbe migliori in casi di bassa montata lattea.

Come aumentare il latte materno: consigli preziosi

Sono tante le donne che si chiedono come aumentare il latte materno, sia in modo naturale che con qualche aiutino. Generalmente, nelle prime settimane dopo il parto il seno è molto gonfio, poi diventa sempre più morbido, quasi svuotato. Chiariamo subito che si tratta di una condizione assolutamente normale, non dovuta alla mancanza di latte ma all’equilibrio che si è creato tra il bisogno del bambino e la produzione del latte. Inoltre, ricordate che le dimensioni del seno non indicano presenza o assenza del latte. Una donna con un petto piccolo potrà tranquillamente allattare fino al termine, così come può accadere che una donna con un seno grande non riesca a portare fino alla fine l’allattamento.

Innanzitutto, per aumentare la produzione di latte è consigliato incrementare la frequenza e la durata delle poppate. Cercate di non seguire orari o regole fisse, ma adattatevi alle esigenze del bebè che, con la suzione, andrà a stimolare la produttività. Inoltre, non dimenticate di bere almeno due litri di acqua al giorno e, per quanto riguarda il cosa mangiare, preferite le zuppe ad un piatto di pasta, in modo da andare a reintegrare i liquidi che si perdono.

Poco latte materno: cosa fare?

Se avete seguito i consigli elencati sopra e non siete riuscite a stimolare la produzione di latte potete provare anche alcuni rimedi naturali particolarmente efficaci. Le erbe più indicate sono: la galega, l’anice, il finocchio e il fieno greco. Non sono solo in grado di aumentare la produttività, ma vanno anche a ridurre le coliche fisiologiche del bebè. Per quanto riguarda gli integratori, invece, assumeteli soltanto dietro consiglio del ginecologo.

Dopo aver visto come aumentare la montata lattea, due chiarimenti sono d’obbligo. Attenzione allo stress e all’ansia, sia in gravidanza che dopo, perché può influenzare la produzione di latte. Inoltre, se il bambino fa difficoltà ad attaccarsi al seno oppure per drenare il petto aiutatevi con il tiralatte.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago