Alimentazione

Colon irritabile: la dieta da seguire per tenerlo sotto controllo

Come alleviare i sintomi legati alla sindrome del colon irritabile: la dieta da seguire per stare subito meglio.

Quando si parla di colon irritabile e dieta è importante fare delle importanti premesse. La prima è che questa patologia per anni conosciuta con questo nome è invece riconducibile alla più corretta sindrome dell’intestino irritabile. La seconda è che oltre che ad una buona alimentazione è molto importante affidarsi ad un medico che sia in grado di indagare sulle precise cause, trovando così la cura più adatta che riguarderà il benessere dell’intestino.

Colon irritabile: cosa mangiare per stare meglio

Quando si soffre con l’intestino e si riceve una diagnosi di colon irritato, cosa mangiare diventa molto importante. Attraverso una sana alimentazione si possono infatti compiere i primi passi per alleviare l’infiammazione sicuramente presente nell’intestino.

visita medica

In presenza di un problema acuto, ad esempio, la dieta per intestino infiammato, prevede l’eliminazione di alimenti come latticini (sono ammessi solo parmigiano e grana padano in piccole quantità), verdure e frutta fresca, alimenti piccanti e tutto ciò che comunemente risulta di difficile digestione.

Man mano si inizia a star meglio con il colon infiammato, la dieta può includere il reinserimento di alcuni alimenti. La frutta può essere assunta due volte al giorno ma sempre sbucciata o sotto forma di succo e, le verdure possono essere consumate passate. Ovviamente si tratta di principi di base che devono essere visti sulla singola persona e curati da un nutrizionista in grado di stilare una dieta che abbracci le varie fasi del colon irritabile e dell’alimentazione.

L’uso dei probiotici all’interno della dieta

Per l’intestino irritabile si rivelano particolarmente utili i probiotici. Questi, però, devono essere sempre prescritti dal medico curante in quanto andranno scelti in base al tipo di problema che si trova alla base dell’infiammazione.
Detto ciò, e sempre dietro parare medico, può essere importante inserire alimenti come il Kefir o il latte fermentato. Questi, sempre al naturale e senza zuccheri aggiunti, sono infatti in grado di mantenere al meglio la flora intestinale una volta che questa è stata ripristinata.

Per il resto si dovrà avere anche un maggior riguardo per lo stile di vita, evitando stress e alimentazione disordinata. Basi grazie alle quali è possibile iniziare a sentirsi subito meglio.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

56 minuti ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago