Benessere

Cistite emorragica: di cosa si tratta e come si cura

Cistite emorragica: in cosa consiste, come riconoscerla e quali sono le cure per eliminare un problema doloroso e insistente.

La cistite emorragica è un’infezione delle vie urinarie che coinvolge la vescica e che può avere sintomi e cause molto diversi tra loro. Per questo motivo è importante imparare a riconoscerla al fine di eseguire i giusti controlli medici e comprenderne cause e relative soluzioni.

Cistite emorragica: le cause

In genere una cistite con sangue può presentarsi per motivi diversi che vanno da traumi alla vescica, a infezioni batteriche fino a malattie più gravi.

cistite

Per questo motivo, in presenza di sangue nelle urine, bruciori o altri sintomi che lasciano sospettare una possibile cistite sanguinolenta, è molto importante rivolgersi subito al proprio medico curante. Questi, infatti, in base ai sintomi potrà definire la gravità della situazione, stabilendo con quali cure procedere.

Quali sono i sintomi della cistite emorragica

Come già detto, i sintomi di una cistite emorragica possono variare in base a diversi fattori. Tra i più comuni e che vale la pena citare ci sono:

– Sangue nelle urine
– Incontinenza urinaria
– Bisogno di urinare molto spesso
– Dolore alla vescica
– Bruciore e brividi di freddo alla minzione
– Dolori alla schiena o al basso addome
– Temperatura più alta soprattutto di sera

È importante ricordare che la presenza di sangue non è sempre un indice di cistite e che anche in sua assenza è quindi importante rivolgersi al medico, soprattutto se ci si trova in presenza di sintomi sospetti. Inoltre, in farmacia esistono dei test che aiutano a rintracciare il sangue invisibile nelle urine e che possono rivelarsi utili per una prima diagnosi.
Detto ciò, per la cistite emorragica la terapia non è una, ce ne sono di diversi tipi e variano in base alle cause e alla gravità del problema.

Quando questa è in fase iniziale si può ad esempio tentare con dei rimedi naturali e con un maggior apporto di acqua. In alcuni casi possono essere necessari dei farmaci come, ad esempio, i diuretici. E in casi estremi si può dover ricorrere ad antibiotico, cateteri o chirurgia. Si tratta però di casi davvero estremi che prevedono una cistite con sangue nelle urine in stadio avanzato e ormai impossibile da curare in altri modi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago