Benessere

10 cibi per aumentare le difese immunitarie in inverno

Il modo migliore per aumentare le difese immunitarie è avere un’alimentazione sana. Vediamo quali sono i cibi da preferire in inverno.

Alimentazione e difese immunitarie sono strettamente correlati. Il modo migliore per prevenire i malanni di stagione è infatti mangiare cibi ricchi di vitamine e sali minerali, come frutta e verdura: l’alimentazione ci aiuta a restare in forze e a mantenere alte le difese del nostro organismo. Durante l’inverno, poi, aumenta il rischio di contrarre infezioni alle vie respiratorie, come il Covid-19 Coronavirus diffusosi da Wuhan in tutto il mondo nei primi mesi del 2020.

Vediamo come rafforzare le difese immunitarie durante la stagione fredda, scegliendo gli alimenti giusti!

Come aumentare le difese immunitarie: gli alimenti migliori

Frutta. Tutti sanno che gli agrumi sono ricchi di vitamina C, fondamentale in caso di difese immunitarie basse. Ci sono tanti altri frutti, però, pieni di vitamine, che andrebbero consumati in abbondanza nella stagione fredda. Tra questi troviamo le mele, i kiwi, l’uva e le banane.

Raffreddore

Verdure. Le verdure amare, come il radicchio, la cicoria e il tarassaco, sono ottime per depurare l’organismo. Quelle arancioni o rosse, come le barbabietole, le carote, i pomodori, i peperoni e la zucca, sono delle importanti fonti di vitamina A, C e betacarotene.

Aglio. Anche se a molte persone il suo sapore non piace, l’aglio non dovrebbe mai mancare nei piatti invernali, perché ha proprietà antibatteriche, antifungine e antibiotiche, grazie alla presenza di zolfo.

Miele. Il miele è un potente antibiotico naturale. Aggiunto alle tisane calde, è ottimo per combattere tosse, mal di gola e raffreddore.

Legumi. Ricchi di proteine e di ferro, i legumi andrebbero consumati ogni giorno, soprattutto nelle diete vegetariane e vegane.

Spezie. Il pepe, i chiodi di garofano, lo zenzero e la cannella sono disintossicanti, aiutano l’organismo ad eliminare le tossine e sono validi sostituiti del sale.

Funghi. Oltre ad essere buonissimi e molto versatili in cucina, i funghi contengono betaglucani, che rinforzano il sistema immunitario e aiutano a prevenire le infezioni. Secondo alcuni studi, sono ottimi anche per prevenire il cancro.

Yogurt. Lo yogurt bianco senza zuccheri aggiunti è fonte di preziosi fermenti lattici probiotici, che garantiscono il corretto funzionamento dell’intestino e migliorano quindi l’assorbimento delle vitamine.

Tè verde. Grazie alla teanina, il tè verde rinforza il sistema immunitario, protegge dai radicali liberi e depura l‘organismo dalle scorie.

Cioccolato fondente. Il cacao da cui è ricavato contiene proteine, vitamine del gruppo B e sali minerali. Ha proprietà antiossidanti, stimola la produzione di serotonina e combatte l’azione dei radicali liberi.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago