Benessere

Tutta la verità sui cibi integrali: i vantaggi e gli svantaggi

Vantaggi e svantaggi dei cibi integrali: ottimi per il sistema intestinale e per l’intero organismo, ma attenzione alle dosi e alle etichette.

I cibi integrali sono spesso indicati nelle diete dimagranti o in caso di intestino pigro. Se mangiati con moderazione possono essere un valido aiuto quotidiano per un intestino sano e un corpo snello. Tuttavia, un abuso di questi prodotti può causare un disequilibrio e un sovraccarico all’organismo. Di conseguenza risultano piuttosto svantaggiosi sia per le diete che per la salute.

Come fare, dunque, a sapere quanti cibi integrali bisogna mangiare e quando fanno bene? L’importante è mangiarli in modo equilibrato seguendo sempre le indicazioni del medico. Mai fare diete di testa propria o cibarsi esclusivamente di alimenti integrali. Scopriamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una dieta ricca di cibi integrali.

Cibi integrali: vantaggi

Pane integrale

I cibi integrali fanno dimagrire? Sì, se mangiati nel modo giusto. Quando fate una dieta dimagrante è importante limitarsi con le dosi, ovvero 80 grammi per la pasta e 60 grammi per il riso. Fate molta attenzione al tipo di condimento. Utilizzate prodotti semplici, non fritti e non grassi.

Se mangiati in modo equilibrato aiutano anche a favorire il senso di sazietà. Eviterete così di consumare spuntini fuori pasto o cibi zuccherosi.

Ottimi anche per il sistema intestinale in quanto evitano il problema della stitichezza grazie alle fibre. Per avere l’intestino in perfetta forma abbinate sempre l’integrale con verdure fresche e di stagione. Riuscirete così anche ad accelerare il metabolismo e ad avere la pancia piatta.

Grazie all’alto livello di sali minerali, vitamine e aminoacidi, gli alimenti integrali sono una vera panacea per l’organismo. Potete, dunque, fare ogni giorno il pieno di magnesio, fosforo, potassio, rame, zinco e vitamine del gruppo B.

Cibi integrali: controindicazioni

Al fine di permettere una buona assimilazione delle fibre introdotte è importante bere tanta acqua. Questo favorirà il regolare transito intestinale.

Fate anche molta attenzione ad eventuali intolleranze o allergie al nichel, presente nella parte esterna dei cereali integrali.

Infine, leggete bene le etichette e preferite alimenti integrali biologici e naturali in quanto le aziende alimentari spesso utilizzano grassi come lo strutto per migliorarne la gradevolezza.

Elisa Mahagna

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

5 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago