Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pepe-chiodi-di-garofano-2765808/
Sommario articolo
Presenti in moltissime cucine italiane, i chiodi di garofano sono una spezia dal sapore pungente e intenso. Il nome deriva dalla loro particolare forma, ma niente hanno a che vedere con il garofano, un fiore molto bello. La coltivazione dei chiodi di garofano non è molto diffusa nel nostro paese, ma altrettanto non si può dire del loro consumo: questa spezia possiede infatti molte proprietà benefiche per la nostra salute.
Ricchi di sostanze dalle virtù eccezionali, i chiodi di garofano sono poco calorici, soprattutto nelle dosi in cui vengono comunemente utilizzati per insaporire molti piatti. In un cucchiaino ci sono infatti circa 5 calorie. Questa spezia contiene inoltre diversi sali minerali fondamentali, quali il calcio, il potassio e il sodio. Sono presenti anche le vitamine A, B e C, i tannini e i flavonoidi.
La loro azione analgesica è molto utile in caso di dolori quali mal di testa e mal di denti. Ed è proprio per l’igiene del cavo orale che trovano ampio impiego: disinfettano la bocca, profumano l’alito, combattono le gengive infiammate e le tonsille gonfie.
Questa spezia è ottima anche per i problemi digestivi, dal momento che allevia la nausea e aiuta ad espellere il gas in eccesso. Possiede inoltre una nota attività antifungina e antibatterica, contrastando le infezioni.
I chiodi di garofano sono ricchi di polifenoli, che svolgono un’azione antiossidante: contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Per questo sono un toccasana per la salute della pelle, tanto da trovare ampio utilizzo in ambito cosmetico. L’olio essenziale, ad esempio, può alleviare i crampi muscolari e la stanchezza.
Tra l’altro, i chiodi di garofano aiutano a dimagrire. Il loro sapore intenso, infatti, permette di condire i piatti limitando l’utilizzo di olio e di altri insaporitori ricchi di grassi. Questo, unito alle loro proprietà digestive e carminative, li rendono ottimi per chi è a dieta. L’infuso di chiodi di garofano è un antico rimedio naturale adatto proprio a chi desidera perdere peso.
È bene non superare la quantità giornaliera di chiodi di garofano consigliata, perché un abuso potrebbe portare a gravi complicazioni, come intossicazione e danni epatici. Per questo motivo, nonostante la sua bassa tossicità, questa spezia è controindicata nella dieta dei bambini e in quella delle donne in gravidanza e in allattamento.
Anche chi soffre di problemi al fegato dovrebbe fare attenzione al loro utilizzo. Secondo alcuni studi preliminari, infatti, pare che i chiodi di garofano riducano la produzione di una sostanza che svolge un’azione protettiva a livello epatico. Infine, questa spezia potrebbe causare reazioni allergiche come eruzioni cutanee e difficoltà respiratorie.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pepe-chiodi-di-garofano-2765808/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…