Benessere

Cos’è la cheilite e cosa la provoca?

La cheilite è un’infiammazione che interessa le labbra, vediamo come si manifesta e quali sono le possibili cause.

Con il termine cheilite ci si riferisce ad un’infiammazione delle labbra e delle aree della pelle che le circondano. La zona coinvolta può cambiare di caso in caso, ma perlopiù si possono riconoscere dei sintomi ricorrenti di questo disturbo. Vediamo come si manifesta esattamente e quali sono i fattori che possono incidere nella comparsa di questo fastidio.

Quante forme di cheilite ci sono?

Quando si parla di questo disturbo bisogna fare una distinzione sia tra le aree interessate, che tra le diverse forme di cheilite. L’infiammazione può, infatti, interessare il bordo delle labbra, la zona di pelle che circonda le labbra, gli angoli della bocca o la mucosa vera e propria. La forma più comune di questo disturbo è quella che si manifesta quando si hanno le labbra screpolate ai lati e compaiono piccoli tagli, le labbra possono diventare gonfie, arrossate e dolenti in base alla profondità dei tagli.

dermatite labbra

Quando si parla di cheilite atopica o eczematosa viene invece coinvolto spesso l’uso di cosmetici o prodotti che irritano le labbra e possono scatenare quindi una reazione da contatto. Un’altra forma comune è quella conosciuta come angolare, che interessa in particolare gli angoli della bocca e che può diventare anche cronica.

Da cosa è causata la cheilite alle labbra?

Come abbiamo visto ci sono diverse forme del disturbo, ognuna delle quali può essere dovuta a cause differenti. Nel caso di cheilite angolare, le cause sono da ricercarsi in infezioni, spesso per esempio dietro quest’infiammazione c’è un’infezione da Candida, ma anche carenze di vitamine possono generare una certa predisposizione.

Nella circostanza più comune, quella di una cheilite semplice che si manifesta con le labbra rosse, le cause possono includere i fattori ambientali. Per esempio il freddo e il vento possono provocare screpolature e arrossamenti, ma l’infiammazione può derivare anche da abitudini, come quella di mordersi frequentemente le labbra o portarsi alla bocca le mani sporche.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago