Benessere

Che cos’è la cherofobia, la paura di essere felici

La cherofobia è la paura di essere felici, e chi ne soffre si allontana da ogni possibile fonte di gioia o benessere.

È la paura di soffrire dopo un picco di felicità, l’ansia di sperimentare la gioia per poi cadere nella disperazione: è la cherofobia, un disturbo molto raro che porta chi ne soffre a scappare da ogni fonte di spensieratezza. Scopriamo insieme di che cosa si tratta.

Che cos’è la cherofobia: i sintomi

La parola cherofobia deriva dal greco chero, che vuol dire rallegrarsi, e fobìa, che significa invece paura. Questo termine, poco usato nel linguaggio comune, è una sorta di disturbo legato all’ansia che porta la felicità. Chi ne soffre non è per forza una persona triste, depressa o negativa, ma semplicemente attenta a tenersi alla larga da situazioni che potrebbero portare felicità.

Un cherofobico, dunque, eviterà situazioni sociali di un certo tipo, come feste o momenti importanti di cambiamento personale, e questo per la paura che il picco ascendente verso la serenità possa trasformarsi in un secondo momento in una discesa verso una situazione peggiorativa. Inoltre, spesso chi soffre di questo disturbo non è per niente interessato a guarire, e anzi vede nel suo isolarsi una sorta di protezione dal mondo esterno.

Per quanto riguarda i sintomi, questi si verificano dunque sono nel caso in cui il cherofobico si trovi in una condizione di disagio, che può causare ansia, stress o depressione.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/donna-triste-depressione-2609115/

Le possibile cause della cherofobia

Difficile stilare una lista di cause possibili relative alla cherofobia. Interessante, tuttavia, è l’opinione della psichiatra Carrie Barron, che sostiene esista un legame fra questa patologia e un trauma infantile, probabilmente legato a uno stato di felicità immediatamente seguito da una punizione.

Questo evento potrebbe portare dunque il bambino a collegare i due sentimenti, e la cosa potrebbe manifestarsi inconsciamente durante l’età adulta.

In ogni caso, a oggi la cherofobia non è riconosciuta come disturbo dal Dsm-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), il manuale per diagnosticare le patologie che riguardano la salute mentale. Si tratta infatti di una condizione ancora troppo poco studiata, e per la quale non esistono farmaci o trattamenti per migliorare la propria condizione.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/donna-triste-depressione-2609115/

Lorenzo Martinotti

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

7 giorni ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

7 giorni ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

1 settimana ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

1 settimana ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

1 settimana ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

1 settimana ago