Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/dolore-addominale-attacco-medico-2493327/
Sommario articolo
A chi non è mai capitato di sentire le proprie emozioni riflesse sullo stomaco? Che sia un’emozione positiva o negativa, essa si farà sentire anche nella nostra pancia.
Il motivo per cui questo accade è molto semplice. Nel nostro addome, ci sono milioni di cellule nervose strettamente collegate al nostro cervello. Scientificamente, si parla di sistema nervoso enterico, ma possiamo chiamarlo semplicemente cervello addominale. Questo cervello è il responsabile della sensazione di attanagliamento allo stomaco che percepiamo quando qualcosa ci turba, ma anche di sensazioni positive: le classiche farfalle che appaiono quando siamo innamorati.
In ogni caso, è bene prendersi cura del proprio cervello addominale: ansia e stress si accumulano in questa zona, portando chi ne soffre a sviluppare disturbi dell’apparato digerente.
Quando il nostro carico di ansie e stress è esagerato, il nostro corpo ci invierà dei segnali. Solitamente, il cervello addominale ci avvisa tramite disturbi dell’apparato digerente.
Il primo di questi disturbi è la sindrome del colon irritabile. Si tratta di un disturbo dell’apparato intestinale che si manifesta tramite la presenza di dolori addominali e problemi nella defecazione.
Si tratta di una patologia seria, da non sottovalutare assolutamente. Le cause che portano al suo sviluppo sono diverse, ma tra esse vi è anche l’eccessivo stress. Questo, va a prova del fatto che le emozioni negative possono influenzare la nostra salute: meglio starne alla larga.
Un altro risultato dell’eccessivo accumulo di ansia e stress potrebbe essere il gonfiore addominale. Se non gestiste correttamente, queste emozioni potrebbero rendere il nostro respiro più pesante e la nostra pancia più gonfia.
Fortunatamente, è possibile aiutare il nostro cervello addominale. Non essendo un vero cervello, è facile interagire con esso e combattere gli effetti negativi di ansia e stress.
Il primo metodo è quello di massaggiare dolcemente l’addome. I muscoli si rilasseranno e distenderanno, alleviando la sensazione di dolore e aiutando a combattere gonfiore e altri sintomi. Un altro metodo è quello di effettuare della respirazione diaframmatica profonda.
Inoltre, non bisogna trascurare l’alimentazione. Ciò che mangiamo influisce notevolmente sulla salute del nostro apparato digerente.
Scopri tutto su come curare l’ansia in modo naturale!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/stomaco-salute-dieta-dessert-3532098/, https://pixabay.com/it/photos/dolore-addominale-attacco-medico-2493327/
Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…
Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…