Alimentazione

Carruba: proprietà e usi del frutto che sostituisce il cacao

Le carrube hanno tanti benefici per il nostro organismo e vengono utilizzate al posto del cacao per chi soffre di allergie alimentari.

Nell’immaginario collettivo, la carruba è quel frutto che il cavallo consuma nei cartoni animati. Ma è molto amato anche dagli uomini, per il suo sapore che assomiglia al cacao e per le sue tante proprietà benefiche per il nostro organismo. Dunque, tuffiamoci alla scoperta di questo fantastico frutto: ecco quali sono i suoi valori nutrizionali e come può essere usato in cucina.

Carruba: valori nutrizionali

La carruba è il frutto della pianta conosciuta comunemente come carrubo: è un baccello che, quando giunge a maturazione, assume un colore marrone scuro. Al suo interno vi è una parte carnosa, la polpa, e dei semi molto duri. Questi ultimi sono inutilizzabili a scopo alimentare, se non una volta macinati per produrre la farina di carrube.

Carrube

In 100 grammi di prodotto, vi sono 222 calorie. La carruba ha pochi grassi, mentre è ricca di fibre e di sali minerali: calcio, zinco, potassio, ferro, magnesio e fosforo sono presenti in gran quantità. Inoltre è un’ottima fonte di antiossidanti e di vitamine del gruppo B e vitamina E.

Proprietà della carruba

Le proprietà delle carrube sono tante e varie. Innanzitutto questo frutto ha un effetto dimagrante: induce il senso di sazietà e aumenta il metabolismo, svolgendo un’azione anti-obesità. Inoltre riduce l’assorbimento dei grassi, rivelandosi molto utile per chi segue una dieta per perdere peso.

Spiccati sono poi i suoi benefici sull’apparato gastrointestinale: le fibre favoriscono la salute dell’intestino e la sua regolarità. Inoltre la farina di carrube, avendo una grande capacità di assorbire acqua, ha effetti anti-diarroici. Al contrario, la polpa è utile per chi soffre di stipsi, poiché ammorbidisce le feci e facilita l’evacuazione.

Per lo stomaco, la carruba è un ottimo alleato, poiché forma un composto gelatinoso che protegge le mucose dall’azione corrosiva dei succhi gastrici, soprattutto in chi soffre di reflusso gastroesofageo. Infine, dietro consiglio medico, può essere utilizzata in gravidanza per alleviare le nausee mattutine.

Carruba, come si mangia

La farina di carruba, per il suo sapore dolciastro, viene utilizzata nella preparazione di snack e dolci al posto del cacao, visto che ha un contenuto di grassi molto più basso. Inoltre, essendo priva di caffeina, può essere consumata anche da coloro che ne sono particolarmente sensibili o che non possono assumerla.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago