FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/carota-cibo-fresco-vegetale-crudo-1031389/
Sommario articolo
Le carote, nome scientifico Daucus carota, sono un ortaggio appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, ricco di proprietà benefiche. Le più conosciute e diffuse sulle nostre tavole sono indubbiamente quelle arancioni, ma ne esistono anche altre varietà: carote nere, o meglio viola, gialle e bianche. Quest’ultime vengono usate solo come foraggio per gli animali, a causa del loro sapore poco dolce, mentre quelle nere hanno gli stessi usi di quelle arancioni, anche se sono meno comuni.
Eppure, sono proprio queste le carote “originali”, ovvero le prime ad essere sbarcate sul nostro continente, portate dagli Arabi nel Medioevo, mentre quelle arancioni sarebbero il frutto di una selezione genetica delle carote gialle, avvenuta nel XVII secolo. Come sicuramente saprete, la parte commestibile delle carote è la radice, che è anche quella dove si concentrano le proprietà benefiche. Vediamo nei dettagli quali sono.
Sono ricchissime di vitamine (A, C, D, E, B2 e B6), sali minerali (magnesio, rame, sodio, fosforo, calcio, ferro e potassio), fibre, glucidi e beta carotene, un potente antiossidante. Proprio grazie al beta carotene e alla vitamina A, sono un toccasana per la pelle, in quanto prevengono l’invecchiamento e stimolano la produzione di melanina, favorendo l’abbronzatura e proteggendo dall’azione nociva dei raggi solari.
Sempre grazie agli antiossidanti e alla vitamina C, le carote sono indicate per prevenire i disturbi della vista, come cataratta e miopia. Sono inoltre ottime per curare problemi intestinali come nausea, gastrite e diarrea, perché hanno proprietà antisettiche, cicatrizzanti e contrastano l’eccesso di acidità.
Le carote sono ottime per ridurre i livelli di colesterolo nocivo nel sangue e per aumentare il numero di globuli rossi in caso di anemia. Infine, secondo uno studio dell’Università del Queensland, quelle nere aiuterebbero a prevenire lo sviluppo dei tumori.
Le carote sono un alimento poco calorico: 100 grammi di carote crude, infatti, contengono solo 35 calorie. Ovviamente, se cotte con grassi animali o vegetali l’apporto calorico aumenta.
Vediamo ora come cucinare le carote. Innanzitutto, è importante sapere che, per mantenere intatte le proprietà nutritive di questo ortaggio, l’ideale sarebbe consumarlo crudo, perché la cottura disperde alcune vitamine e riduce il contenuto di beta carotene. Vi suggeriamo, quindi, di mangiarle al naturale, al pinzimonio o di usarle per preparare succhi e centrifugati, magari insieme ad arance e altri frutti. In alternativa, potete cuocere le carote a vapore o bollirle per pochi minuti e poi condirle con un filo d’olio d’oliva, sale e prezzemolo.
Una ricetta facile e gustosa è la vellutata di carote e patate. Dopo aver sbucciato e lavato le carote e le patate, fatele soffriggere per qualche minuto con olio e cipolla, poi aggiungete del brodo vegetale caldo e lasciate cuocere il tutto per circa venti minuti. Aggiungete qualche foglia di basilico e poi frullate tutto con un frullatore a immersione. Servite la crema calda con crostini di pane.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/carota-cibo-fresco-vegetale-crudo-1031389/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…