Alimentazione

Camu camu, un frutto esotico dalle mille proprietà: scopriamolo insieme

Il camu camu è un frutto esotico dalle mille proprietà, diventato famoso grazie a uno studio condotto da un’università canadese: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Salito alla ribalta a causa di uno studio condotto dall’università canadese Laval, il camu camu, frutto della pianta esotica Myrciaria Dubia, è molto apprezzato a causa delle sue innumerevoli qualità. Il frutto, infatti, presenterebbe diverse proprietà metaboliche. Tra le più apprezzate troviamo quelle dimagranti e ipoglicemizzanti. Ma non solo, presenta molte altre caratteristiche interessanti, tra le quali un altissimo contenuto di vitamina C: sessanta volte in più delle classiche arance che siamo abituati a mangiare!

Nei prossimi paragrafi, scopriremo tutto ciò che c’è da sapere su questo straordinario frutto esotico.  

Cos’è il camu camu?

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/77835

Il camu camu è un frutto esotico che cresce sulla Myrciaria Dubia, una pianta originaria del Perù, più precisamente dei territori peruviani bagnati dal Rio delle Amazzoni e dai suoi affluenti. Si tratta di un frutto dalle dimensioni ridotte: una volta essiccato raggiunge le dimensioni di una monetina da cinque centesimi. Il colore varia dal giallo al rosso, il sapore, aspro, è molto forte, pungente.

I nativi originari di queste zone ne hanno riconosciuto le proprietà secoli fa: veniva consumato in diverse forme (fresco, spremuto, essiccato e ridotto in polvere) come tonico, per ridurre il dolore e sopravvivere alla fatica

I valori nutrizionali

Quando di parla di valori nutrizionali del camu camu, è preferibile parlare delle proprietà del prodotto essiccato. Il motivo? Il frutto fresco è rarissimo, molto difficile da reperire. Per questo motivo, è molto più probabile ritrovarsi a mangiare il frutto disidratato.

In 100g di frutto essiccato è possibile trovare:

  • 90g di carboidrati
  • 5g di proteine
  • circa 0,3g di lipidi
  • 390 kcal
  • circa 2g di vitamina C

Inoltre, il frutto contiene quantità interessanti di minerali: tra tutti spiccano calcio, magnesio e manganese.

Camu camu, quali sono le sue proprietà?

Questo frutto esotico, presenta innumerevoli qualità. Principalmente, le proprietà del camu camu possono essere divise in cinque categorie.

  • Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, in particolare sul lato della prevenzione. Infatti, questo frutto esotico ti proteggerà da possibili infiammazioni e danni ossidativi che potrebbero derivare da un eccessivo stress o da un’esposizione indesiderata a raggi UV;
  • Proprietà anti-età, soprattutto a livello delle sinapsi nervose;
  • Proprietà metaboliche. Sebbene quest’ultime non siano state provate, ma solamente osservate in modelli sperimentali, sembrerebbe che questo frutto sia in grado di esercitare sul nostro organismo un’azione ipocolesterolemizzante. Inoltre, sarebbe in grado di combattere l’obesità;
  • Proprietà prebiotiche: aiutano la flora intestinale, proteggendo l’organismo dai batteri patogeni e favorendo i processi digestivi;
  • Proprietà mineralizzanti. Questo frutto presenta infatti un alto contenuto di minerali e di vitamina C.

Come assumerlo e controindicazioni

A causa del suo sapore molto deciso e aspro, si consiglia di consumare il frutto abbinato a sapori dolci, in particolare sorbetti e gelati. Anche inserirlo in un centrifugato o in un frullato può essere un’idea valida.

È consigliabile non assumere il camu camu in caso di gastriti, per le quali sono consigliati altri alimenti, diarrea e dolori addominali. Inoltre, a cause delle elevate quantità di vitamina C è sconsigliato il suo utilizzo in caso di problemi renali.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/891436

Mattia Mondo

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago