Alimentazione

Camomilla: tutte le proprietà, i benefici e come utilizzarla

Una tazza di camomilla calda aiuta a rilassarsi, ma sono molte altre le proprietà di questa pianta: ecco come utilizzarla per trarne il massimo beneficio.

La camomilla è una pianta della famiglia delle Asteraceae, molto conosciuta sin dai tempi antichi per le sue proprietà sedative. Anche oggi è uno dei rimedi della nonna più utilizzati per curare molte malattie, soprattutto quando si è indisposti o influenzati. Scopriamo insieme tutte le proprietà di questa pianta.

Camomilla, le proprietà e i benefici

La camomilla ha un blando effetto sedativo sul sistema nervoso, ma le sue principali proprietà sono antispastiche e antinfiammatorie. È ricca infatti di flavonoidi che rilassano la muscolatura liscia dell’apparato gastrointestinale e dell’utero.

Per questo motivo trova ampia applicazione per la colite, la sindrome del colon irritabile, i crampi mestruali e gli spasmi muscolari. Inoltre, il suo effetto rilassante aiuta ad alleviare l’ansia e lo stress e favorisce un buon sonno, privo di fastidiosi risvegli.

Per quanto riguarda la sua azione antinfiammatoria, la camomilla viene utilizzata per calmare i fenomeni nevralgici come la sciatica, il trigemino e il torcicollo. Ha forti poteri lenitivi e decongestionanti e può essere usata per qualsiasi tipo di irritazione.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/camomilla-fiori-di-camomilla-829220/

Inoltre aiuta la digestione e favorisce l’espulsione dei gas intestinali, liberandoci dal fastidioso gonfiore. Infine, secondo recenti studi, questa pianta può essere molto utile per chi soffre di diabete. Ha infatti un effetto ipoglicemizzante, riducendo il livello di zuccheri nel sangue.

La camomilla in gravidanza non è controindicata: il suo potere rilassante aiuta la futura mamma a riposare meglio e può alleviare le fastidiose nausee mattutine. Spesso viene data anche ai neonati: diluita in acqua, rilassa il bambino e diminuisce gli spasmi provocati dalle coliche gassose che colpiscono soprattutto nei primi mesi di vita.

Come usare la camomilla

L’infuso di camomilla è ottimo perché unisce le sue proprietà calmanti con i benefici di una bevanda calda. Per prepararlo, lascia in infusione i fiori essiccati per 5 minuti in acqua bollente e poi filtrala. Puoi berla in caso di disturbi di stomaco o intestinali, ma anche semplicemente per alleviare lo stress.

Questa pianta ha anche efficacia per uso esterno. Gli impacchi sono molto utilizzati per le infiammazioni degli occhi, come la congiuntivite. Le creme a base di camomilla hanno un forte potere lenitivo e sono ottime per le scottature e le piccole ferite. Se hai un’infiammazione alle gengive, puoi anche provare i gargarismi con della camomilla tiepida.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/camomilla-fiori-di-camomilla-829220/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago