Benessere

Calorie vuote: scopri cosa sono veramente

Per non ingrassare è necessario evitare le calorie vuote: vediamo che cosa sono e in quali alimenti sono contenute!

Un fattore fondamentale, ma spesso trascurato, per perdere peso è il consumo di cibi con calorie vuote. Si tratta di alimenti che, pur apportando all’organismo molte calorie, sono poveri o privi di macronutrienti. Ciò vuol dire, in parole semplici, che fanno ingrassare, senza dare alcun beneficio.

Calorie piene e vuote: le differenze

È molto importante distinguere gli alimenti con calorie piene da quelli con calorie vuote. I primi, oltre a fornire calorie, hanno anche macronutrienti, come vitamine, sali minerali e antiossidanti. Tutti elementi che fanno bene al nostro organismo.

Bibite

I secondi, invece, apportano energia, perché contengono calorie, ma nessun beneficio, perché non hanno macronutrienti. Per questo motivo, un’alimentazione ricca di calorie vuote causa sovrappeso, malattie metaboliche e carenze nutrizionali.

Quali sono gli alimenti con calorie vuote?

I cibi che contengono calorie vuote sono in generale tutti quelli a base di farine raffinate, zuccheri, grassi animali e margarine, come i dolci, i dolciumi, le caramelle, le gelatine, le patatine fritte, le bibite zuccherate e gli alcolici.

Per quanto riguarda il rapporto tra alcol e calorie vuote, bisogna tener presente che la birra e il vino rosso fanno in parte eccezione, in quanto, pur essendo molto calorici, contengono vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Pessime dal punto di vista nutrizionale, invece, sono le bibite gassate, come la classica Coca-Cola, che sono ricche di zuccheri e carboidrati, ma sono prive di grassi, proteine, vitamine, minerali e fibre. Inoltre, queste bevande hanno un effetto diuretico maggiore rispetto alla semplice acqua e possono quindi provocare disidratazione.

Il consumo di queste calorie vuote dovrebbe essere ridotto il più possibile, a favore di calorie piene, in grado di fornire i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno. Secondo le linee guida dell’USDA, non dovrebbero costituire più del 10% delle calorie totali giornaliere, soprattutto in caso di vita sedentaria.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

9 ore ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

13 ore ago

Dimagrire è più facile se pranzi a quest’ora: attivi la tua tiroide e bruci grassi più velocemente

Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…

1 giorno ago

Li mangi senza sosta? Ecco chi produce i cracker Eurospin: un gigante inaspettato

Eurospin, i suoi cracker sono tra i più buoni sul mercato: si mangiano senza sosta!…

2 giorni ago

2 litri d’acqua al giorno sembrano impossibili: il consiglio dell’esperto vi svolterà la vita

È una regola canonica che dovremmo sempre seguire ma, diciamoci la verità: chi è che…

2 giorni ago

Il rompicapo matematico che sta facendo impazzire tutti: 11×11=4. Riesci a risolverlo?

Se riesce a risolvere questo rompicapo matematico, sei un vero genio. nessuno riesce a capire…

3 giorni ago