Alimentazione

Quante calorie hanno le prugne? Scopriamolo insieme!

Sono in tanti a chiedersi quante sono le calorie delle prugne. Ecco le proprietà e tutto quel che c’è da sapere a riguardo.

Le prugne sono dei frutti estivi particolarmente golosi e freschi. Ottime sia come fine pasto che per realizzare delle confetture con cui guarnire dolci di ogni tipo.
In molti, però, si trovano a chiedersi quante calorie hanno le prugne e se sono indicate o meno in un regime ipocalorico. Scopriamo quindi quante ne hanno e quali sono gli altri valori che è importante conoscere su questi frutti.

Prugne: i valori nutrizionali

Questi frutti che, a differenza delle susine, vanno da una colorazione rossa a nera, sono ricchi di minerali e vitamine.

prugne

In particolare, comprendono una buona quantità di vitamina A e di potassio a cui si aggiungono discrete quantità di fosforo, magnesio, vitamina C e vitamina K.
Quasi del tutto prive di grassi, hanno 1,4 g di fibre per 100 grammi. Mentre per quanto riguarda le calorie, le prugne nere ne hanno circa 45 ogni 100 grammi.

Si tratta quindi di frutti con poche calorie e che per questo motivo si possono consumare anche a dieta. Ciò che conta è farlo sempre con moderazione in quanto, come tutti i frutti, sono ricche di zuccheri.

Come mangiare le prugne

Anche se le kcal delle prugne sono poche, è quindi importante trattarle come ogni altro frutto e consumarle sempre senza esagerare. La prima regola da seguire è quella di gustarle con la buccia. In quanto le fibre sono contenute per lo più in essa. In questo modo, quindi, si rallenteranno gli zuccheri nel sangue. Detto ciò, è preferibile assumerle dopo i pasti in modo da rendere gli stessi bilanciati.

In questo modo si potrà godere delle loro tante proprietà senza troppi pensieri.
Le prugne, infatti, sono ricche di antiossidanti, aiutano a combattere i radicali liberi e aiutano a contribuiscono nel contrastare la stitichezza. A tal proposito è importante ricordare che le prugne secche risultano essere molto più caloriche e zuccherine di quelle fresche.

In tal caso, quindi, il consumo dovrebbe essere estremamente moderato, sopratutto se ci si trova a dieta o se si hanno problemi con la glicemia o con gli zuccheri in generale.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

2 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

6 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 giorno ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

1 giorno ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

1 giorno ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago