Benessere

Scopriamo tutto sul calisthenics, la disciplina più completa per il corpo

Per sviluppare la bellezza fisica, la resistenza muscolare, il ritmo e la determinazione mentale il calisthenics è la disciplina perfetta, e benefica, per tutto il corpo!

Poche attività fisiche sono davvero complete per allenare tutti i muscoli del corpo nonché la forza ed il coraggio, e quindi la resistenza mentale. Il calisthenics è proprio una di queste e rappresenta una disciplina praticata sin dall’antica Grecia.

Gli esercizi calistenici sfruttano la forza di gravità utilizzando il peso del corporeo per l’allenamento. Movimenti a corpo libero, saltelli oppure trazioni alla sbarra, scopriamo subito di cosa si tratta!

Cos’è e come funziona il calisthenics

Il termine calisthenic deriva dall’unione delle parole greche kallos, ovvero bellezza fisica, e sthenos, cioè forza mentale. Si tratta di una disciplina, la calistenia, che comprende svariati esercizi ginnici, ripetuti ritmicamente. Più in particolare, lo scopo è quello di sviluppare la bellezza del corpo delineando le forme muscolari ma anche la resistenza fisica e l’eleganza dei movimenti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/street-workout-itamar-kazir-2628919/

Gli esercizi di calisthenics venivano svolti sin dall’antica Grecia: le prime documentazioni rivelano che gli eserciti di Alessandro Magno e degli Spartani la praticavano regolarmente. Questa ginnastica infatti è davvero completa perché attiva la maggior parte dei muscoli ma anche la resistenza mentale e la determinazione.

Include l’utilizzo del proprio peso corporeo nell’allenamento sia con movimenti eseguiti a corpo libero come saltelli oppure con quelli eseguiti sfidando la forza di gravità. Questi ultimi comprendono piegamenti sulle braccia, sit-up oppure trazioni alla sbarra per avere un corpo tonico e asciutto, oltre che scolpito!

Calisthenics, gli esercizi più comuni

I movimenti calistenici più comuni includono esercizi come tirare, spingere, piegare, saltare e oscillare. Il tutto usando il proprio peso come unica resistenza e con l’obiettivo di migliorare la mobilità articolare sotto sforzo. Il risultato sarà anche quello di aumentare la produzione e la tolleranza dell’acido lattico nonché la resistenza muscolare di breve e lunga durata.

Alcuni esercizi iniziali da praticare per l’allenamento possono essere le classiche trazioni per sollevare il nostro corpo con solo l’utilizzo delle braccia oppure le flessioni. Poi, il dip, ovvero i piegamenti alle parallele che comprende il sollevare il corpo grazie all’utilizzo di due sbarre parallele.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/street-workout-itamar-kazir-2628919/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago