Alimentazione

Le proprietà del cacao: a cosa fa bene e a cosa no

Gli effetti del cacao sulla salute: i benefici i rischi legati all’assunzione del ‘cibo degli dei’ e dei suoi derivati.

Se il cacao viene definito il ‘cibo degli dei’, un motivo ci sarà. Oltre a essere l’alimento che, di fatto, dà vita al cioccolato, da sempre ingrediente fondamentale per i dessert in tantissimi tipi di cucine in tutto il mondo, è anche uno dei cibi più salutari. Possiede proprietà toniche e nervine, ed è ricco di principi attivi nutritivi. Anche per questo negli ultimi anni è diventato oggetto di numerosi studi scientifici in grado di sottolineare le sue proprietà salutistiche. Tuttavia, non bisogna esagerare! Ecco il motivo.

Cos’è il cacao

Per cacao si intende generalmente una polvere ottenuta dai semi tostati dell’albero del cacao e delle sue fave. Originario dell’America meridionale, viene ormai coltivato abitualmente anche in Messico, in altri Stati dell’America centrale, in Africa e in alcune zone equatoriali dell’Asia, complice il successo commerciale avuto nel corso degli ultimi secoli, grazie ai suoi innumerevoli usi in cucina e anche in altri settori.

Cacao

Il cacao fa bene? I possibili benefici

Generalmente il cacao viene considerato un’ottima fonte di antiossidanti, che aiutano a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi. Contiene inoltre anche minerali come magnesio, potassio e zinco.

Se ti stai chiedendo se faccia bene, dunque, la risposta è sì. Ha effetti benefici sul nostro corpo, come l’aumento dell’energia e il miglioramento delle nostre funzioni cognitive, oltre che del nostro sistema cardiovascolare, ma fa anche bene alla pelle, riduce le infiammazioni e, cosa da non sottovalutare, aiuta a migliorare il nostro umore.

A cosa fa male il cacao

Come per ogni alimento, anche con questo buonissimo ingrediente per tante preparazioni non bisogna però esagerare. Si deve necessariamente fare attenzione alle dosi, perché un eccesso di cacao può essere dannoso per la nostra salute. Il cacao contiene infatti caffeina, e quindi non andrebbe usato se si soffre di asma, di ipertensione arteriosa o in caso di uso di farmaci contenenti la stessa sostanza.

Inoltre, è un alimento molto calorico, e va quindi consumato con una certa accortezza. Sconsigliato l’uso anche a chi soffre di tachicardia, essendo pieno di sostanze neurostimolanti. Infine, andrebbe mangiato con grande attenzione anche se si è soggetti allergici, dal momento che può stimolare il rilascio di istamina.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

59 minuti ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago