Benessere

Bruciore agli occhi? Le cause e i consigli per eliminarlo

Sos bruciore agli occhi: come ridurre lacrimazione, prurito e fastidio con rimedi lampo fai da te.

Il bruciore agli occhi è uno dei disturbi più comuni e può colpire chiunque e in qualunque momento dell’anno. Non sono solo i soggetti sensibili ad avere questo problema e i fattori che causano bruciore possono essere sia esterni che interni. Lo stress, ad esempio, accompagnato a un’esposizione prolungata al computer non fa bene alla salute degli occhi.

Da non sottovalutare anche il cambio di stagione, il sole e i pollini presenti nell’aria. Non prendetela sotto gamba perché da un banale rossore si può arrivare alla congiuntivite o altre infiammazioni più gravi. Se notate che il bruciore aumenta è consigliabile rivolgersi a un medico che vi darà la giusta cura da seguire.

A questo trattamento potrete sicuramente accompagnare dei rimedi fai da te a base di sostanze naturali, che nei casi più lievi di banale bruciore causato per esempio da stanchezza, sono sufficienti per trovare sollievo.

https://pixabay.com/it/photos/modello-viso-bella-bianco-e-nero-2303361/

Perché gli occhi bruciano? Cause

Una causa molto comune è l’esposizione prolungata al computer o alla televisione. Anche gli occhi hanno bisogno di riposarsi e sforzarli per ore può diventare una vera tortura. Se proprio non potete farne a meno, fate spesso delle pause: l’ideale è ogni due ore – riuscirete anche a produrre di più.

L’allergia stagionale ai pollini (ma anche quella agli acari) è un problema che affligge molte persone, non solo in primavera. In questo caso saranno presenti anche altri sintomi come prurito agli occhi, lacrimazione, naso che cola e starnuti.

Prendere il sole senza gli occhiali o fare lampade senza occhiali può causare una grave situazione di rossore e bruciore agli occhi. Proteggeteli sempre e non guardate mai il sole senza occhiali altrimenti ne comprometterete la sensibilità.

Bruciore agli occhi: rimedi

Il miglior rimedi è senza dubbio il riposo. Tenere gli occhi chiusi aiuta a proteggerli e a “staccare”. Riposatevi in un ambiente privo di luce per tutto il tempo necessario e, la notte, cercate di dormire almeno 7 ore. Questa è un’ottima soluzione anche contro vista annebbiata e occhi stanchi.

Per quanto riguarda i rimedi della nonna, la camomilla rimane l’antinfiammatorio e il calmante per eccellenza. In questi casi le nonne preparavano degli impacchi con camomilla filtrata e cotone. Basta immergere un batuffolo di cotone nella camomilla tiepida, strizzarlo e appoggiarlo sulle palpebre per una decina di minuti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/modello-viso-bella-bianco-e-nero-2303361/

Elisa Mahagna

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago