mal di gola e tosse
Sommario articolo
Ci sono rimedi naturali utili a combattere la bronchite? Certo, ma sappiate che non tutti sono adatti ai bambini. Per quanto riguarda gli adulti, dai fitoterapici agli oli essenziali, sono diverse le soluzioni che arrivano da madre natura e che possono essere assimilate ad antibiotici naturali.
Infiammazione dei bronchi piuttosto frequente, la bronchite può essere acuta o cronica. A stabilire la gravità del quadro clinico può essere soltanto un medico, ma ci sono diversi rimedi per la bronchite che arrivano da madre natura. E’ bene sottolineare che, in alcuni casi, è necessario assumere farmaci. Ovviamente, a consigliarli deve essere il dottore: il fai da te è vietato. Fatta questa breve premessa, vediamo quali sono le soluzioni 100% naturali più efficaci.
Curare la bronchite senza antibiotico è possibile, ovviamente, a patto che non ci siano complicazioni di mezzo. Innanzitutto, è consigliato non esporsi al freddo, bere molto, riposare, non fumare e utilizzare un umidificatore per gli ambienti. Le piante più utili a combattere l’infiammazione ci sono: salvia, viola mammola, pino, betulla, piantaggine, altea, verbasco e radici della primula. Questi rimedi fitoterapici aiutano ad espellere il catarro, a migliorare la respirazione e a calmare la tosse.
Se avete bisogno di un trattamento strong, preparate un infuso a base di: 30 gr di fiori di malva, 35 gr di pino, 25 gr di radice di liquirizia e 10 gr di foglie di menta. Quando l’acqua bolle fate riposare per 20 minuti, poi filtrate e consumate ancora caldo. Questo composto è considerato un vero e proprio antibiotico naturale per la bronchite. Non dimenticate anche gli oli essenziali, preziosi per le inalazioni. Quelli più indicati sono: melaleuca, ginepro, cipresso, pino, timo e lavanda.
I rimedi naturali citati sopra sono indicati per gli adulti, ma non per i bambini. Per i più piccoli possono bastare delle inalazioni a base di acqua calda e bicarbonato. Al massimo, sono consigliati suffumigi con tea tree oil, uno dei pochi oleoliti che non presenta controindicazioni per i bimbi. Valido sia per i grandi che per i minori, invece, è il caro e vecchio latte caldo con il miele. Infine, solo per gli over 18 sono efficaci: infuso limone e aglio, succo di cipolla, tisana allo zenzero o latte caldo e curcuma.
Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…
La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…
Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…
Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…