Benessere

Bagno turco, un’immersione di vapore ricca di benefici

Non è conosciuto quanto la sauna eppure i risultati per il corpo sono impareggiabili. Sapere tutti i benefici del bagno turco è essenziale per iniziare ad approfittarne!

L’origine del bagno turco è davvero remota, risalendo all’antica Roma e Grecia nonché agli egizi. In oriente il culto dei bagni di vapore è stato tramandato con la tradizione dei cosiddetti “Hammam” ovvero “scaldare”. Ma scopriamo nel dettaglio quali sono tutti gli effetti positivi per il nostro corpo. Non solo, capiamo una volta per tutte quali sono le differenze tra il bagno turco e la sauna!

Il bagno turco e i benefici per il corpo

Lo dice l’aggettivo stesso che lo accompagna, “turco” appunto per la sua diffusione in Oriente. In realtà la pratica dei bagni di vapore nasce a Roma, in Grecia e in Egitto in tempi antichissimi. La tradizione si tramanda fino ad oggi in bellissimi amplessi termali. In Italia ricordiamo quello di Genova oppure il pluripremiato Lefay Resort & Spa sul Lago di Garda.

Bagno turco

Il bagno turco è conosciuto, così come la sauna, per gli effetti salutari per il nostro corpo. L’immersione di vapore dilata i pori e favorisce la sudorazione, cosa che garantisce la fuoriuscita di tossine e sporcizie della pelle. Permette anche la dilatazione dei vasi sanguigni e quindi una migliore circolazione. Infine ha un effetto davvero tonificante per tutto il corpo, nonché rilassante e antistress!

Bagno turco o sauna: quali sono le differenze?

Spesso si fa confusione e non si riesce a differenziare tra i due trattamenti di calore. Si svolgono entrambi in ambienti chiusi e in spa o centri termali… ma come riuscire a distinguerli? Per prima cosa nella sauna abbiamo un ambiente molto più caldo e secco. Per questo a volte è necessario bagnarsi con un panno o un asciugamano umido, oppure fare continue docce. Ciò implica una la permanenza davvero ridotta rispetto a quella che può esserci nel cosiddetto bagno di vapore.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/vasca-da-bagno-legna-da-ardere-1317997/

Dunque, la caratteristica peculiare di quest’ultimo è appunto la continua presenza di vapore. Si tratta di temperature molto alte (tra i 40° e i 60°) ma con un’elevata umidità che procede dal basso verso l’alto. Questo lo rende più tollerabile garantendo una permanenza più lunga. Risultato finale? La quantità di sudore traspirato è maggiore rispetto alla sauna per una pelle super liscia!

Fonte immagine interna: https://pixabay.com/it/photos/vasca-da-bagno-legna-da-ardere-1317997/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

10 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

14 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

1 giorno ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago