Benessere

Asperula: i benefici della pianta che in molti conoscono con il nome di stellina odorosa

Quali sono le proprietà dell’asperula? Scopriamole tutte, insieme ai benefici e ad eventuali controindicazioni da tenere a mente.

Pianta molto apprezzata sia per i suoi fiori che per il profumo che emana, l’asperula vanta importanti proprietà che vale la pena conoscere. Come rimedio naturale, infatti, è consigliato per contrastare diverse problematiche: dalle emicranie alla cattiva digestione, passando per le infiammazioni della pelle. Scopriamo i benefici che apporta ed eventuali controindicazioni da non dimenticare.

Asperula, pianta: cosa c’è da sapere?

Appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, l’asperula – il cui nome scientifico è Asperula odorata – è una piante perenne che cresce spontanea nel sottobosco di montagna. Facilmente riconoscibile perché forma una specie di tappeto erboso, ha delle foglie verde scure che tendono ad unirsi fino a formare una stella. I fiori, ben visibili dal mese di aprile a giugno, sono bianchi e di piccole dimensioni.

Non a caso, l’asperula viene chiamata anche stellina odorosa: emana un profumo a dir poco delizioso. La pianta vanta proprietà importanti: depurativa, diuretica, sedativa, antisettica, colagoga, disintossicante, tonica e decongestionante. Questo rimedio naturale, quindi, è consigliato per contrastare diverse problematiche: dal mal di testa all’insonnia, passando per la cattiva digestione, le infiammazioni dell’epidermide, le infezioni renali e le coliche.

Asperula: usi e controindicazioni

Ricca di cumarine, lipidi, tannini, flavonoidi e vitamina C, l’asperula si trova in commercio sotto forma di estratto secco e compresse. L’uso più comune è l’infuso o il decotto, da bere prima dei pasti per contrastare i disturbi gastrici e durante la giornate per le altre patologie. Questo rimedio è indicato per tutte le problematiche ‘interne’, mentre per le infiammazioni della pelle è consigliato fare impacchi. La pianta, invece, è un ottimo deodorante naturale e un repellente contro gli insetti. Per quel che riguarda le controindicazioni, l’asperula è sconsigliata alle persone che seguono cure di anticoagulanti e alle donne in gravidanza o allattamento.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago