Benessere

Ascesso renale, cause e sintomi: la diagnosi precoce è fondamentale

Che cos’è l’ascesso renale? Problematica che coinvolge uno o entrambi i reni, può essere molto pericolosa se non individuata in tempo.

L’ascesso renale è una problematica piuttosto seria, che può avere diverse cause scatenanti alla base. E’ molto importante non ignorare i primi sintomi, anche perché, nella maggior parte dei casi, la diagnosi arriva dopo diversi giorni di dolori. Vediamo quali sono i fattori che determinano la malattia, i disturbi più comuni e la terapia.

Ascesso renale: cause e sintomi

Un ascesso renale è un accumulo di pus nell’area attorno ad uno o entrambi i reni. Colpisce soprattutto persone intorno ai 46 anni, specialmente le donne, mentre è raro nei bambini. Le cause che scatenano questa problematica sono diverse: dalle infezioni delle vie urinarie o del flusso sanguigno ai calcoli renali, passando per gli interventi chirurgici alle vie urinarie oppure all’apparato riproduttivo. Tra i fattori che contribuiscono alla formazione di un ascesso ci sono: diabete mellito, calcolosi, reflusso vescico-ureterale, neoplasie, traumi, malattie epatiche e consumo di droghe per endovena.

L’ascesso renale ha sintomi chiari ma, nella maggior parte dei casi, i medici non riescono ad identificare la malattia a primo impatto. Il motivo è da ricollegare alla mancanza di specifici dati clinici e ai disturbi simili ad altre patologie. Gli effetti collaterali più comuni della malattia sono: brividi, febbre, sudorazione, dolore intercostale, addominale, all’inguine o dalla gamba in giù e sensibilità alla schiena.

Ascesso renale: la terapia

In presenza di uno o più dei sintomi citati sopra, il medico potrebbe consigliare una serie di esami: analisi del sangue ed emocoltura, analisi delle urine con urinocoltura e tomografia computerizzata. Davanti ad una diagnosi positiva sarà necessario il drenaggio degli ascessi, percutaneo oppure con un intervento chirurgico, tramite catetere. Inoltre, verranno somministrati antibiotici, prima via flebo e poi per via orale.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

6 giorni ago