Benessere

Artiglio del diavolo: i benefici della pianta super antinfiammatorio

L’artiglio del diavolo è una pianta con proprietà antinfiammatorie. Scopriamo come utilizzarlo per combattere infiammazioni muscolari.

L’artiglio del diavolo (Harphagophytum Procumbens) è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell’Africa del Sud. Il suo nome deriva dai piccoli uncini che spuntano dai frutti.

Da secoli utilizzata nella medicina tradizionale sudafricana, questa pianta è un potente antinfiammatorio naturale, utile per combattere il mal di testa e i dolori muscolari. Vediamo meglio quali sono le sue proprietà e controindicazioni.

Artiglio del diavolo: proprietà

Artiglio del diavolo

L’artiglio del diavolo ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche, dovute agli Harpagosidi contenuti nella sua radice. Per questo viene usata per combattere l’infiammazione muscolare e in generale tutti i dolori dell’apparato muscolo scheletrico.

È molto utile in caso di artrite reumatoide, osteoartrite, tendinite, mal di schiena, cervicale, sciatica, contusioni e mal di testa. Infine, può essere d’aiuto in caso di gotta, perché ha proprietà ipocolesterolemizzanti e ipouricemizzanti.

Artiglio del diavolo: controindicazioni

Questa pianta è in genere ben tollerata, ma può causare problemi in presenza di gastrite e ulcere, perché stimola la produzione dei succhi gastrici e della bile.

È sconsigliata anche a chi soffre di diabete e ipertensione, in gravidanza e allattamento. Infine, può interferire con alcuni farmaci, tra cui gli antinfiammatori non steroidei, i cortisonici, gli anticoagulanti e gli antiaritmici.

Artiglio del diavolo: usi

L’artiglio del diavolo può essere acquistato in erboristeria sotto forma di radice in polvere, tintura madre, capsule, compresse e creme. Il dosaggio deve essere sempre stabilito dal medico e il trattamento non deve durare più di un paio di settimane.

La radice in polvere viene utilizzata per preparare infusi e decotti, utili in caso di emicrania e dolori mestruali. Le pomate sono utili in caso di traumi muscolari o dolori causati dall’attività fisica, mentre le capsule, le compresse e la tintura madre hanno un’azione più estesa.

Redazione

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

9 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

13 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

15 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago