donna con olio essenziale
Sommario articolo
Quando si parla di benessere, le tecniche per prendersi cura di se sono tante e varie. Una tra queste è l’aromaterapia, ovvero l’uso di oli essenziali per raggiungere uno stato di benessere sia fisico che mentale. Si tratta di un ramo della fitoterapia che, grazie all’uso di oli estratti dalle piante, aiuta mediante diverse tecniche a godere dei loro benefici in modo semplice e naturale.
L’aromaterapia, come il nome stesso suggerisce, funziona principalmente attraverso la diffusione dei profumi degli oli essenziali impiegati di volta in volta.
Questi vengono diluiti in acqua calda e poi diffusi attraverso appositi diffusori ma anche per mezzo di candele o incensi che possono essere impregnati di qualche goccia.
In assenza degli oli puri, si può ricorrere alle erbe stesse lasciandole bollire nell’acqua. Ciò che conta è scegliere quelle giuste per ogni occasione. È possibile usufruire dei benefici dell’aromaterapia anche attraverso dei massaggi che vanno eseguiti mescolando una crema neutra a qualche goccia di olio essenziale puro.
In alcuni casi, questi possono essere anche assunti per via orale, prestando però attenzione che si tratti di oli commestibili. Quanto ai benefici questi vanno dal rilassamento, ad una migliore digestione, coprendo tutta la sfera fisica e mentale. Usarli aiuta infatti a raggiungere in modo naturale una buona salute psicofisica.
Di oli essenziali ce ne sono diversi, ognuno con specifiche funzioni. Vediamo insieme quali sono i più diffusi e a cosa servono.
– Lavanda, per lenire bruciature e rilassare la mente
– Betulla, per stimolare la diuresi
– Limone, per la memoria e la concentrazione
– Eucalipto, per contrastare la sinusite
– Menta, per allontanare lo stress
– Pompelmo, contro la cellulite
– Timo, per donare vigore
– Rosmarino, per lenire le infezioni intestinali
– Basilico, per contrastare la stanchezza e i dolori muscolari
– Menta piperita, per calmare l’emicrania
Ovviamente, i vari oli essenziali possono essere utili anche per altri scopi. L’olio essenziale di basilico, ad esempio, è utile anche contro i dolori muscolari.
Attenzione: l’uso degli oli essenziali non è da considerarsi come una sostituzione ai consigli del medico per la cura di eventuali patologie. Inoltre, vanno evitati in caso di allergie.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…