Benessere

Arriva Apepak: l’imballaggio in cera d’api biodegradabile!

Apepak è il nuovo imballaggio per alimenti fatto in cera d’api, completamente biodegradabile che andrà a sostituire la plastica!

Sono in tantissimi i ricercatori che stanno cercando sempre più soluzioni alternative all’uso della plastica. Sappiamo bene quanti danni stia facendo e che probabilmente nel 2050 nei mari ci saranno più rifiuti di questo genere che pesci. Per questo motivo è stato inventato Apepak, si tratta di un imballaggio completamente biodegradabile, realizzato in cera d’api.

Questo è un imballaggio per gli alimenti ed è al 100% naturale, biodegradabile e ecosostenibile. L’idea è nata da Massimo Massarotto e da sua moglie Molly. Scopriamo insieme tutte le curiosità che ci sono da sapere in merito.

Apepak: il nuovo imballaggio fatto con la cera d’api!

Ridurre l’utilizzo della plastica è un’esigenza di tutti in questo momento, per il rispetto dell’ambiente, della nostra salute e in particolare dei mari, che sono sempre più inquinati. Infatti poco tempo fa è stato ideato un Pac-man gigante per ripulirli. L’idea di questo prodotto è nata per trovare un’alternativa al cellophane per conservare e confezionare gli alimenti.

Fonte foto: https://www.instagram.com/apepak.it/

Massimo e Molly hanno dato il via al progetto creando un involucro che si potesse riutilizzare. Inizialmente i coniugi avevano creato un panno di questo materiale e lo avevano regalato alla loro famiglia con lo scopo di sensibilizzarla sul tema, ma ben presto l’idea è diventata un famoso brand.

Come è fatto questo panno? È composto completamente da ingredienti naturali, infatti si parte dal cotone biologico, a cui vengono aggiunti: la cera d’api, la resina di pino e l’olio di jojoba. La cera d’api è un prodotto ricco di proprietà, infatti è antisettica, non si deteriora ed è certificata per stare a contatto con il cibo.

Come si usa? È molto semplice basta avvolgere gli alimenti come se fosse pellicola. Inoltre è certificato per conservare le spezie, l’insalata, il pane, la frutta e la frutta secca. Mentre è sconsigliato l’utilizzo per il pesce e la carne cruda. È possibile riutilizzarlo lavandolo con dell’acqua fredda.

Fonte foto: https://www.instagram.com/apepak.it/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago